Ecco perché la soluzione alla crisi è il Grexit: parla Cossari

(03112011-MM7)- ILLUSTRATION - A Greek 20 drachm coin and a one-euro coin are pictured in Wuerzburg, Germany, 03 November 2011. After the controversial announcement to hold a referendum in Greece and massive international critique, the internal political conflict escalates: The future of Greek Prime Minister George Papandreou's government was in doubt as lawmakers from his governing Socialist party revolted against a referendum on whether the country wants to remain in the eurozone. Photo: Karl-Josef Hildenbrand  -ALLIANCE- {TM News - Infophoto} Citazione obbligatoria   {TM News - Infophoto}

Pubblichiamo una riflessione sulla crisi greca di Joe Cossari, coordinatore Ctim Australia

Il problema della Grecia è dato dal fatto che il suo debito non poggia su un economia forte, ma incentrata prevalentemente su turismo e distribuzione, settori notoriamente sensibili alla crisi economica. L’Unione Europea si è interessata solamente ad elargire nuovi fondi senza curarsi del modo con cui essi venivano spesi. A farne le spese non è soltanto la credibilità della Grecia, ma anche quella dell’UE nei confronti di altri paesi come Spagna, Portogallo e Italia che non hanno beneficiato di aiuti altrettanto generosi nel momento del bisogno. Non è inoltre ammissibile che un paese riesca ad entrare nell’Unione Europea falsificando i propri bilanci. Viene a mancare così quella correttezza indispensabile per la cooperazione tra le nazioni facenti parte di un’unica organizzazione.

Come si può pensare infine di attrarre gli investitori e convincere i creditori a non tirarsi indietro quando manca un governo con un idea politica chiara che prima sfida l’Unione Europea e che poi si nasconde alle spalle dei cittadini attraverso un referendum? Con questi presupposti non è possibile rimanere nell’Unione Europea.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...