Fondazione Giovanni Armenise-Harvard: c’è tempo fino a luglio per il bando

cervello itSostenere la ricerca di promettenti giovani scienziati, contribuire alla creazione di nuove aree di ricerca nel settore delle scienze biologiche in Italia e rafforzare e sviluppare i rapporti di collaborazione tra gli scienziati in Italia e la Harvard Medical School di Boston (HMS). Sono gli obiettivi dei programmi della Fondazione Giovanni Armenise-Harvard che anche nel 2016 ha lanciato il bando per i “Career Development Award” (CDA), scadenza il 16 luglio (cliccare qui per il bando integrale).
Il CDA consiste in 3-5 anni di finanziamento assegnati ad un ricercatore indipendente presso un istituto ospitante in Italia. Il programma è rivolto a giovani ed eccellenti scienzati al fine di permettere loro di contribuire significativamente ai propri settori di ricerca. I fondi saranno disponibili dal 1 Luglio 2017.

Ecco i requisiti dei candidati:
* essere giovani scienziati emergenti con comprovata produttività e capacità di operare come ricercatori indipendenti nel campo della ricerca di base. (Eventuale esperienza di lavoro con o presso la HMS può essere un vantaggio ma non è un requisito essenziale)
* avere un minimo di 3 anni di esperienza di ricerca post-dottorato in scienze biologiche di base (di cui almeno 2 anni all’estero) ed essere a non più di 10 anni dal dottorato, cioè il diploma deve essere stato conseguito non prima del 15 luglio 2006 e non dopo il 15 luglio 2013.
* essere ricercatori non residenti in Italia (né attualmente, né al momento dell’eventuale accettazione del premio) che desiderano entrare a far parte della comunità scientifica in Italia
* avere un accordo per lo sviluppo di un nuovo progetto di ricerca presso un idoneo istituto ospitante in Italia (preferibilmente diverso dall’istituto dove il candidato abbia già svolto attività di dottorato, post-dottorato o ricerca)
* non avere un contratto pre-esistente con un istituto in Italia. Le domande presentate da candidati che hanno già una posizione in Italia non saranno considerate.
Il CDA ammonta a $200.000 per anno e i fondi possono coprire i costi relativi al compenso del ricercatore stesso (commisurato alla posizione occupata presso l’istituto ospitante), gli stipendi degli altri membri coinvolti nel progetto di ricerca indicato e le apparecchiature/infrastrutture.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...