Pubblichiamo l’articolo con cui il direttore di Prima di Tutto Italiani, Francesco De Palo, avvia da oggi la rubrica “Made in Italy” su Il Giornale OFF.
Coraggio, facciamo editoria al centro esatto della crisi. Che fosse come minimo coraggiosa la scelta di un editore italiano di trasferirsi in Grecia, nell’epicentro del sisma economico europeo, gli era stato detto da più parti quando, nel 2008, aveva lasciato la sua Toscana per l’incantevole porto di Paliò Falliro ad Atene. Poi, dopo l’annuncio di aver individuato per il suo nuovo business una branca tanto affascinante quando complessa come l’editoria, è stato sommerso da migliaia di sopracciglia alzate (e inquietanti).
Ma Enzo Terzi, nato a Firenze nel 1955, non ci ha pensato due volte e ha scelto mettendosi una mano sul cuore e l’altra sui neuroni. Scrivere, editare, comporre e diffondere sono alla base del suo alfabeto. Oggi dopo aver pubblicato in Italia, Polonia, Bulgaria, Grecia e Corea del Sud, ha fondato la ETP Books con cui sta proponendo il mondo dei libri e degli ebook in tre lingue: l’italiano, il francese e l’inglese, mercati dove buona parte dei titoli che propone non sono mai stati editi. E’ questo, ad esempio, il caso particolare delle opere di Yannis Maris, padre del romanzo poliziesco in Grecia del quale ha acquisito i diritti integrali oppure di Rados, scrittore di racconti storici del tardo ottocento, o Teodoro Prodromo, primo tra i bizantini ad usare il greco popolare.
E’ coadiuvato in questa scelta da collaboratori specializzati ed in particolare da Maurizio De Rosa, affermato filologo e studioso della letteratura greca che riveste il ruolo di direttore scientifico.
“Non si parla della Grecia classica né dei grandi autori (pochi in verità) che già il mercato editoriale europeo e mondiale ha presentato – racconta Terzi a OFF – questo è un terreno fertilissimo dove hanno dato i loro frutti saggisti e romanzieri che, per una qualche oscura legge di mercato, sono stati dimenticati. Ecco dunque la scommessa mia e dei miei collaboratori: proporre in lingua italiana, francese ed inglese tanti piccoli gioielli letterari, tanti autori che anche durante i secoli della dominazione turca dove tutto sembrava silenzioso, hanno continuato a tessere la trama di un tessuto culturale che mai si è spezzato”. E’iniziata così la battaglia dura per entrare nel mercato. Già i francesi stanno rispondendo con risultati a dir poco soddisfacenti ma quest’anno la sfida sarà con i lettori italiani da raggiungere a casa loro.
Terzi nasce con il chiodo fisso della cultura, legata al teatro. Dal 1975 al 1979 collabora con il quotidiano nazionale “Nazione Sera” curando la pagina dello spettacolo teatrale. Il germe teatrale si sviluppa così nella sua formazione, portandolo a seguire da vicino Gabriele Salvatores, che a quel tempo era regista teatrale della compagnia Il Gruppo della Rocca, e successivamente Ariane Mnouckine fondatrice e trascinatrice del Theatre du Soleil a Parigi. Poi un passato da freeelance con Mondadori, Electa, Accademia di Brera, Editrice Giusti, Fondazione Giorgio De Chirico, Lediberg, Alinari. Dopo aver gestito la rivista per le scuole medie superiori “The Wall”, ecco nel 1995 il balzo in solitaria: fonda la “ETP Books”. Non solo diffusore di pagine altrui, ma anche di proprie. Ha scritto “Oggi accadde” (2010) e “Da Pericle a Papadimos” (2013), con la prefazione di Umberto Cecchi, basato su una vena polemica ma originale circa i tempi funesti nell’Egeo.
Oggi la sfida di una nuova letteratura da esportare: dal Mediterraneo all’Europa, con quel coraggio tutto italiano di chi naviga (a testa alta) in mare aperto.