Voce ai “nuovi” imprenditori nel settore dell’editoria: Crowd me up, la rubrica dedicata ai progetti che hanno bisogno di sostegno finanziario in onda all’interno della trasmissione di Radio 24 ‘Si può fare’, condotta da Alessio Maurizi e Carlo Gabardini, ha presentato due iniziative che guardano al futuro della lettura.
Si tratta di VERTICOMICS – https://verticomics.com/ – un’app che consente scaricare e leggere fumetti in un formato ottimizzato per la fruizione su smartphone e tablet, progetto a cui partecipano grandi nomi del fumetto italiano e internazionale tra i quali Makkox e Zerocalcare – e NOOMRAY – http://www.noomray.it/ – un servizio di scrittura che realizza, su ordinazione, libri e romanzi personalizzati nei quali il lettore è anche il protagonista.
Radio 24 si impegna per dare voce a idee che, per essere implementate, hanno bisogno di sostegno finanziario, e il mezzo per la raccolta di questi fondi è il crowdfunding, strumento di finanziamento alternativo, in forte crescita nel mercato italiano, che prevede la raccolta dal basso, dove tutti possono sostenere le idee anche con piccole cifre. Proprio dal sistema di raccolta prende il nome la rubrica Crowd me up dedicata allo storytelling dei progetti.
‘Si Può Fare’ di Alessio Maurizi, il programma dell’attualità positiva, che dà voce agli italiani tenaci e audaci e alle loro buone pratiche nella cultura, nell’economia, nell’ambiente, nella solidarietà, nella legalità, in onda su Radio 24 ogni sabato alle 7.30 e ogni domenica alle 8.30, sarà il punto di partenza per questi progetti che poi si avvieranno alla raccolta di capitali attraverso lo strumento del crowdfunding grazie una piattaforma dedicata dove gli ascoltatori potranno dare il proprio contributo al progetto.
I progetti selezionati per Crowd me up di Si può fare su Radio 24 spaziano dall’ambito sociale a quello imprenditoriale, propongono prodotti e servizi innovativi in tutti i campi: dalla tecnologia, all’ambiente, dal design, al food, dall’artigianato alla formazione. Si tratta di progetti molto diversi con un punto in comune: vogliono essere protagonisti di un cambiamento e per farlo hanno bisogno della partecipazione di tutti.
Il percorso intrapreso da Radio 24 vede la collaborazione di Backtowork24, azienda del Gruppo 24 ORE, che si occupa di analizzare le proposte di progetto e selezionarle per ‘Si Può Fare’, e del portale Eppela, la più importante piattaforma di crowdfunding in Italia che avvierà la raccolta fondi.