Cos’è e a chi è rivolto il progetto internauta “Borghi Viaggio Italiano”

e-romagna-borghi14 Regioni coinvolte, l’Emilia Romagna nel ruolo di capofila, per valorizzare un patrimonio artistico e culturale vero “tesoro da scoprire” dell’Italia: si chiama “Borghi – Viaggio Italiano” la nuova azione interregionale, coordinata dall’Emilia- Romagna, che finalmente mette in rete eccellenze architettoniche, paesaggistiche, urbanistiche che il mondo intero ci invidia, e che punta alla tutela del patrimonio storico – ambientale diffuso in 800 borghi sul territorio nazionale, a promuovere le attività turistico – ricettive, a creare un indotto in grado di dare sostegno allo sviluppo economico del Paese.

Secondo molti esperti di turismo internazionale, nella riscoperta dei centri storici italiani oggi meno conosciuti rispetto alle grandi città d’arte in cui però è conservata una parte consistente del patrimonio artistico e culturale del nostro Paese si cela un asset strategico per il futuro. Un vero e proprio “tesoro nascosto” che può essere fortemente competitivo a livello globale, rivolgendosi a un target raffinato e colto. La creazione di un sistema di promozione coordinata tra 14 Regioni italiane per meglio competere sul mercato turistico internazionale ha infatti un potenziale enorme e in buona parte ancora da esplorare, in grado di avanzare proposte che vadano oltre il classico soggiorno: un viaggio esperienziale che oggi viene fortemente richiesto dagli appassionati, alla ricerca di sensazioni autentiche in luoghi meno conosciuti, anche in periodi destagionalizzati, attraverso la riscoperta di prodotti tipici e tradizioni, e in definitiva del “benessere” come qualità del vivere.

Persone che arrivano con l’idea di sentirsi parte di una comunità, seppur per un breve periodo. Un passo avanti fondamentale verso il raggiungimento concreto di questi obiettivi è rappresentato dal progetto interregionale che è stato presentato al Salone TTG di Rimini, la principale rassegna dedicata al turismo B2B in Italia. “Borghi – Viaggio Italiano” è il nome del programma che punta a mettere finalmente a sistema, moltiplicandone l’efficacia, località dalle caratteristiche diverse che però hanno forti tradizioni e valori comuni che le identificano.

Il progetto punta a far conoscere e proporre a livello nazionale, ma ancor più internazionale, circa 800 tra borghi e località italiane legate a illustri personaggi della cultura nazionale: i Borghi d’Italia, i Borghi Storici Marinari, i Borghi delle terre Malatestiane e del Montefeltro, le Località dei Paesaggi d’Autore. Un aspetto importante da sottolineare è che di questi 800 borghi fanno parte anche alcuni devastati dal recente sisma in centro Italia, ai quali sarà presto dedicato un evento specifico nell’ambito del progetto. Un segnale tangibile di attenzione per i territori colpiti da questa tragedia, ma anche di fiducia nel loro ritorno all’antico splendore. http://www.viaggio-italiano.it

I Borghi e le località coinvolte nel progetto sono i maggiori custodi dello spirito profondo e del senso del vivere in Italia, della creatività, dell’amore per il bello, della sensibilità artistica che contraddistinguono da sempre il nostro stile di vita in cui i turisti, soprattutto stranieri, puntano a immergersi. Per questo le potenzialità di “Borghi – Viaggio Italiano” si rivolgono in primis a un turismo consapevole, “alto”, attento al “made in Italy” inteso non soltanto come produzione nazionale, ma come desiderio di avvertire la sensibilità e la storia, con quello spirito di scoperta che era ad esempio alla base del “Grand Tour”, il viaggio di formazione che dal XVII al XIX secolo portava i giovani da tutta Europa a scoprire il nostro Paese. Ad illustrare il progetto “Borghi – Viaggio Italiano” sono stati l’Assessore al Turismo e Commercio dell’Emilia-Romagna Andrea Corsini, la Dirigente Responsabile dei Progetti Interregionali Laura Schiff.

“La Regione Emilia-Romagna è profondamente orgogliosa di guidare questo progetto – ha commentato durante la presentazione l’Assessore regionale al Turismo dell’Emilia-Romagna, Andrea Corsini -, che centra pienamente quell’obiettivo, il fare rete, fare sistema, che viene spesso indicato come prioritario per la valorizzazione del territorio. In questa occasione ci sono 14 Regioni che hanno scelto di perseguire un traguardo comune, la piena rivalutazione di un patrimonio enorme che presenta ancora grandi spazi di sviluppo. Peculiarità dei borghi è quella di essere scenari di vita quotidiana, e insieme parte di quel museo diffuso che è l’Italia. In questi centri, di cui la nostra regione e l’Italia sono ricche, piccole comunità vivono a contatto con gioielli artistici, urbanistici e architettonici. Questo patrimonio – ha concluso Corsini – rappresenta la testimonianza di una dimensione umana da ritrovare e allo stesso tempo è una grande risorsa da sviluppare per il nostro turismo”.

Il Dott. Francesco Tapinassi, Direttore del MIBACT, concludendo i lavori della conferenza stampa ha espresso la massima soddisfazione per quanto presentato, sottolineandone la piena coerenza con il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo italiano e rilanciando l’iniziativa Borghi Viaggio Italiano come progetto di rilievo nazionale del 2017, già annunciato dal Ministro Dario Franceschini come “Anno dei Borghi”. “Borghi – Viaggio Italiano” è una iniziativa realizzata nell’ambito dei progetti interregionali di sviluppo turistico DPR 158/07, che vede la Regione Emilia Romagna come capofila, ed è condivisa con altre 13 Regioni: Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Molise, Basilicata, Puglia, Calabria, Sardegna, Sicilia.

La presentazione al TTG di Rimini ha rivelato il logo del progetto, una immagine originale che fonde diverse valenze dei quattro “settori” che vanno a comporlo, rese immediatamente riconoscibili, e ha avuto anche la funzione di suscitare curiosità verso i prossimi passi dell’iniziativa che prevedono l’introduzione di strumenti moderni e innovativi per la conoscenza di questi 800 gioielli del patrimonio nazionale, e dalla prossima primavera una attività diretta sul territorio, un tour per favorire l’incoming turistico. http://www.viaggio-italiano.it

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...