Alla ricerca di persone scomparse con un cane: anche in Puglia il Mantrailing

Alla ricerca di persone disperse con l’ausilio di cani. Il Mantrailing è una disciplina cinofila applicabile al settore della protezione civile (ricerca persone scomparse) e a quello delle indagini forensi, come la ricostruzione di scene in crimini, rapine, furti.

Non è una nuova disciplina cinofila: è utilizzata da decenni negli Stati Uniti, dove la polizia utilizza i mantrailers per la ricerca di evasi. I cani da Mantrailing vengono formati per individuare e seguire la traccia lasciata dal decadimento cellulare della persona da ricercare; traccia che rende unici come un’impronta digitale.

Il Mantrailing puoi essere praticato come attività ludico/sportiva da can di qualsiasi razza ed età, con enormi benefici per la relazione del binomio uomo-cane.

Anche in Puglia si stanno organizzando allenamenti di Mantrailing con cadenza settimanale. Le lezioni sono organizzate da Mantrailing Puglia, guidata da Azzurra Romano, educatrice cinofila CSEN, nonché tecnico e giudice di Mantrailing Sportivo CSEN.

Mantrailing Puglia inoltre, si avvale della collaborazione di Ivan Schmidt, considerato uno dei massimi esperti nel panorama della cinofilia biologica forense (mantrailing), nonché nella rieducazione comportamentale di cani aggressivi. In prima linea in alcuni tra i più importanti casi di ricerca persone (le gemelline Sleep in Svizzera, e Yara Gambirasio, solo per citarne alcuni), alle sue spalle vanta oltre cinquanta interventi in qualità di Consulente Tecnico, Ausiliario di PG e membro di unità cinofile nazionali ed internazionali.

Schmidt torna in Puglia con cadenza più o meno mensile, per allenamenti infrasettimanali che hanno durata giornaliera, e sono mirati a formare maggiormente i binomi che già praticano questa disciplina con l’istruttrice pugliese Azzurra Romano.

twitter@PrimaDiTuttoIta

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...