Come far convivere logistica, tecnologia e clima in ottica di Stato e di imprese? Come favorire un passaggio generazionale tra gomma e treni per le merci italiane? E come stimolare la politica a farsi portatrice delle istanze di tutti gli stakeholders coinvolti in questa filiera?
Alcune risposte potranno giungere dall’undicesimo forum Mercintreno, ospitato dal Cnel di Roma il prossimo 30 ottobre: un’occasione per ragionare a più cervelli su quelle nuove infrastrutture che proiettino Stato e imprese nel prossimo futuro.
Mercintreno è un appuntamento che si rinnova dal 2009 come l’unico evento italiano interamente dedicato al trasporto ferroviario merci. Un forum annuale organizzato per promuovere il confronto sul tema della sostenibilità del trasporto merci con l’obiettivo di far emergere le contraddizioni del sistema italiano incentrato prevalentemente sulla gomma.
L’edizione del 2019 si caratterizzerà per un focus acceso anche sulla sfida Energia e Clima verso il 2030, alla presenza dei principali players nazionali, compresi le istituzioni (Ministero Trasporti e Ministero Ambiente che hanno dato il patrocinio). L’obiettivo di Mercintreno è trasformarsi in un vero e proprio Think Tank al fine di promuovere nuove soluzioni per le problematiche del comparto con l’auspicio che, come in passato, possano essere recepite in Regolamenti e Leggi dello Stato.
Il tema della sostenibilità del trasporto merci punta a far emergere le contraddizioni del sistema italiano incentrato prevalentemente sulla gomma. L’esigenza nasce dalla riflessione e dall’analisi dei dati che evidenziano un costante calo della quota di traffico e dalla convinzione che, malgrado gli elevati costi di produzione, può essere una valida opportunità ambientale da valorizzare nell’ambito di un più ampio progetto di mobilità nazionale dove gomma, ferro, portualità e logistica, concorrono in una logica integrativa a creare un’offerta competitiva di servizi per un mercato oramai globalizzato.
“Quest’anno, – osserva il portavoce del Forum, Giuseppe Rizzi – sensibili da sempre alla questione ambientale e convinti del contributo del trasporto ferroviario delle merci al Piano Nazionale Energia e Clima (PNIEC2030) abbiamo dedicato al tema una intera sessione per consentire gli stakeholders nazionali e internazionali che operano in Italia di evidenziare non solo i riconosciuti vantaggi del trasporto ferroviario ma anche le criticità del comparto e le proposte per interventi migliorativi e realizzabili in linea con le politiche europee (riduzione delle emissioni al 2030 emissioni zero al 2050)”.
IL PROGRAMMA
Panel I ore 9,30
Il trasporto ferroviario merci in Italia e in Europa.
Confronto fra i principali stakeholders italiani e istituzioni
Moderatore
Andrea GIURICIN, Università degli studi di Milano Bicocca
Intervengono
Ugo ARRIGO, Università degli studi di Milano Bicocca
Lorenzo BONDOLFI, Responsabile trasporti, Dipartimento federale degli affari esteri del Governo Svizzero
Andrea CAMANZI, Presidente Autorità di Regolazione dei Trasporti
Christian COLANERI, Direttore Commerciale Rete Ferroviaria Italiana
Fabio CROCCOLO, Direttore Digifema
Marco D’ONOFRIO, Direttore Agenzia Nazionale Sicurezza Ferroviaria
Guido GRIMALDI, Presidente ALIS
Alberto LACCHINI, Amministratore Delegato Locoitalia e Presidente FerCargo Rotabili
Luigi LEGNANI, Presidente FerCargo
Guido NICOLINI, Presidente Confetra
Massimo NITTI, Presidente Sezione Trasporto Ferroviario di Asstra
Francesco PAGNI, Direttore Generale Interporto Servizi Cargo
Enrico Puija, Direttore Generale Infrastrutture e Trasporto Ferroviario
Daniele ROSSI, Presidente Assoporti
Gianpiero STRISCIUGLIO, Direttore Strategia e Pianificazione Industriale Mercitalia Logistics
Conclusioni
Salvatore MARGIOTTA, Sottosegretario Ministero Infrastrutture e Trasporti
Panel II ore 14,30
Il trasporto ferroviario merci nella sfida energia e clima al 2030
Moderatore
Andrea D’ORTENZIO, Capo Servizio Redazione Economica Ansa
Intervengono
Gianmaria CASTORI, Responsabile Commerciale Vossloh Italia e Imateq
Mario DI MARTINO, Presidente Sezione trasporti intermodali e contenitori – Anita
Irene PIVETTI, Presidente Assoferr
Andrea POGGIO, Legambiente
Barbara RADAELLI, Responsabile Sicurezza, Ambiente e Qualità Mercitalia Logistics
Umberto RUGGERONE, Vice Presidente Assologistica
Marco SPINEDI, UIR – Presidente Interporto Bologna SPA
Antonio TIERI, Presidente FerCargo Manovra
Rappresentante, Assifer
Conclusioni
Paola DE MICHELI, Ministro delle Infrastrutture e Trasporti