Il Gotico Tre-Quattrocentesco italiano da Giotto a Dario Ballantini

immagine-mostra-trivoli21 opere di 21 maestri (da Giotto ad Antonio da Viterbo, Cenni di Francesco di Ser Cenni, Bartolo di Fredi, Lorenzo di Bicci e molti altri, sino ad arrivare al ventiduesimo ‘gotico contemporaneo’ Ballantini, presente con 3 sculture), offrono a Milano uno spaccato davvero inedito e non altrimenti ammirabile del Gotico italiano a cavallo del XIV e del XV secolo.

Un periodo unico nella storia dell’arte italiana, in cui le botteghe nostrane, con fervore e carica innovativa, impressero un segno profondo e imperituro al pensiero e alla produzione artistica italiana, costruendo il solido piedistallo del favoloso Rinascimento.

La mostra, curata dall’avv. Ernesto Trivoli – noto collezionista e nome di spicco nel mondo delle case d’aste internazionali – percorre alcuni passaggi essenziali del Gotico in cui affondano le radici della storia della pittura italiana, di uno stile, essenziale quanto minuzioso, luminoso quanto profondo, che ha condizionato l’arte nei secoli a venire.

Tavole, tavole cuspidate, anconette, tempere e oli, certificati, di valore inestimabile, di dimensioni rilevanti e dall’ottimo stato di conservazione, accompagnano i visitatori nel pieno della storia artistica italiana del Tre e Quattrocento, sino ad arrivare alle 3 opere contemporanee che, richiamandosi a elementi primitivi, ancestrali e senza frivolezze, annullano 700 anni di distanza: antico e moderno si fondono così, senza soluzione di continuità, nella storia dell’espressione del pensiero umano che l’arte, instancabilmente, da secoli racconta.

Il salto improvviso nella contemporaneità dei bronzi di Dario Ballantini – noto al grande pubblico televisivo e sempre più nome di rilievo, e valore, dell’arte contemporanea italiana – è temporale, non concettuale.

“Le sculture di Dario Ballantini emanano una forza incredibile e straordinaria nella loro apparente staticità”, afferma Trivoli. “Esprimono una visione ancestrale, primitiva, senza legami col tempo, esattamente come i fondi oro di questa collezione inimitabile, frutto di anni di ricerca appassionata presso raccolte e collezioni private”.

la mostra

12-23 ottobre 2016

Ernesto Trivoli presenta:

Dipinti del ‘300 e ‘400 italiano da importanti collezioni private e Dario Ballantini, scultore

Ingresso: libero e gratuito

Sede

Studio Legale Trivoli, via P. Cossa 1, 20122 Milano

Orari: lun.-sab., 10.00-13.00, 15.00-19.00

elenco autori presenti

LORENZO DI BICCI (1350 – 1427)

Crocifissione – Madonna con Bambino

Tavola a fondo oro, cm. 56 x 40

BICCI DI LORENZO (1373 – 1452)

Madonna con Bambino

Anconetta – tempera su tavola a fondo oro, cm. 105 x 55

MAESTRO DELLA MADONNA LAZZARONI (Firenze ultimo quarto del XIV sec.)

Madonna col Bambino in trono e santi

Tempera su tavola a fondo oro, cm. 67 x 73,2

BARTOLO DI FREDI CINI (1330 – 1409)

Madonna con Bambino

Tempera su tavola a fondo oro, cm. 130 x 77

GIOTTO

Crocifissione

Tempera su tavola cuspidata a fondo oro, cm. 38 x 24

JACOPO DA VERONA (documentato tra il 1388 e il 1442)

Madonna dell’umiltà, santi crocifissione e annunciazione

Tempera su tavola a fondo oro, cm. 51 x 131

NICOLO’ DI TOMMASO (attivo a Firenze tra il 1339 e il 1376)

Incoronazione della vergine

Tempera su tavola a fondo oro, cm. 70 x 50

MAESTRO DI BORGO ALLA COLLINA (1369 – 1434)

Madonna con Bambino e Santi

Tavola a fondo oro, cm. 85 x 58

JACOPO DEL CASENTINO (1297 – 1349)

Madonna col Bambino in trono tra i santi S.Antonio Abate e S. Caterina, Margherita e Maddalena (anta sinistra) Crocifissione di Cristo (anta destra) e Annunciazione (cuspidi)

Altarolo cm. 53 x 19,2 (chiuso) e 39 (aperto)

GIOVANNI BONSI (attivo 1350 – 1376)

Madonna con Bambino tra angeli e santi

Tavola cuspidata a fondo oro, cm. 80,5 x 39

MAESTRO DEL CRISTO DOCENTE (attivo a Firenze tra il 1380 e il 1400)

Madonna con Bambino, Santo Vescovo, San Giuliano l’Ospitaliere, San Giacomo Apostolo, detto anche il Maggiore, San Giovanni Battista, Sant’Antonio Abate e San Nicola di Bari.

Tempera su tavola a fondo oro, cm. 81,5 x 51

MAESTRO DI SANT’IVO (1360 – 1422)

Madonna con Bambino e S. Caterina d’Alessandria

Tavola a fondo oro, cm. 40,5 x 30

CECCO DI PIETRO (1330 circa – prima del 1402)

Madonna con Bambino

Tavola a fondo oro, cm. 86,4 X 57,8

MAESTRO DI GIOVANNI BARRILE (attivo prima metà del XIV sec.)

Crocifissione con dolenti e angeli

Tavola a fondo oro, cm. 45 x 34

CRISTOFORO DI BINDOCCIO E MEO DI PERO (documentati a Siena tra il 1356 e il 1407)

Madonna con Bambino

Tempera su tavola a fondo oro, cm. 76,5 x 63

MAESTRO DI LONIGO (attivo nel 1435 circa)

Madonna e Bambino con due Angeli

Olio su tavola, cm. 55 x 33

CENNI DI FRANCESCO DI SER CENNI (1345 – 1415)

Madonna con Bambino e santi

Tavola cuspidata fondo oro, cm. 59 x 26

ZANINO DI PIETRO (attivo a Venezia 1390 – 1443 circa)

Madonna con Bambino

Olio su tavola a fondo oro cm. 51,7 x 23,1

STEFANO DA VERONA (1379 – 1438)

Madonna con Bambino

Tavola a fondo oro, cm. 37 x 21

GIOVANNI DA PIAMONTE (attivo tra il 1450 e il 1485)

Madonna con Bambino

Tavola, cm. 50×34

ANTONIO DA VITERBO (1478 – 1516)

Madonna con Bambino e angioletti

Tavola a fondo oro, cm. 45 x 34

DARIO BALLANTINI (Livorno, 1964)

Quasi ora

Bronzo, cm. 56,5 x 48 h. 173 (2016)

Il vecchio e il nuovo

Bronzo, cm. 30 x 56 h. 21 (2016)

Scultura

Bronzo, cm. 11,5 x 13,5 h.42 (2016)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...