Albania e Kosovo: due economie su cui puntare. Se ne parla a Bari

In linea d’aria circa 72 Km dividono le coste della Puglia dai confini balcanici di Albania e Kosovo. Nei giorni di cielo sereno dalle coste del Salento si possono addirittura ammirare le montagne del paese delle aquile. In quaranta minuti di aereo è possibile raggiungere l’Albania e in un ora il Kosovo dall’Italia e scoprire un nuovo mondo, una cultura nel cuore dell’Europa che cerca di lasciarsi alle spalle il passato e reagire.

Oggi l’economia dei paesi balcanici è considerata come quella di due paesi in via di sviluppo che ha ereditato 15 anni fa un’immagine che non gli appartiene più. Ora l’Albania e il Kosovo sono paesi fantastici, stabili, in cui l’economia sta migliorando. Vicine all’Italia e ponte naturale verso l’area dell’Est europeo, l’Albania e il Kosovo hanno un’economia in continua crescita, un mercato del lavoro giovane, dinamico e molto meno caro che negli altri Paesi sviluppati.

Grazie alla favorevole normativa fiscale e alla vicinanza geografica, negli ultimi anni diverse imprese italiane si sono rivolte ai piccoli Stati balcanici sia come mercato di esportazione sia come destinazione di investimenti produttivi e di forme di collaborazione con partner locali. L’Albania e il Kosovo offrono agli investitori condizioni vantaggiosissime per tassazione, costo del lavoro e crescita del PIL.

Se ne parlerà il 22 marzo a Bari (ore 15,30) presso l’aula magna Aldo Cossu dell’Ateneo barese, al convegno organizzato da Italian Network, società di consulenza all’internazionalizzazione delle imprese, con sede a Tirana e UNISCO, network di sviluppo locale specializzato in formazione e progetti europei.

Una serie di qualificati e illustri relatori del mondo delle istituzioni, dell’università e dell’impresa sia italiani che dei balcani, racconteranno le esperienze di internazionalizzazione delle loro organizzazioni e quali sono le peculiarità e le opportunità che Albania e Kosovo offrono. Tra gli altri interverrà anche l’On. Fatmir Toci, deputato albanese per l’attrazione degli investimenti in Albania dall’Italia, oltre che riferimento culturale in Albania con la sua casa editrice che ha pubblicato dal 1993 oltre 2000 libri.

 

PROGRAMMA

 

Ore 15,30 Registrazione partecipanti

Ore 16,00 Saluti

Prof. Antonio Felice Uricchio

Magnifico Rettore Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Prof. Bruno Giardina

Magnifico Rettore Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio” di Tirana

S.E. Adrian Haskaj

Console Generale d’Albania

S.E. Arben Muhameti

Console Generale del Kosovo

Dott. Bernardo Notarangelo

Direttore Coordinamento Politiche Internazionali – Regione Puglia

Prof. Vittorio Dell’Atti

Direttore di Dip. Economia, Management e Diritto di Impresa- Università degli Studi di Bari Aldo Moro

________________________________________

Ore 16,30 Interventi

Opportunità di investimento in Albania e Kosovo

Dott. Roberto Laera – Italian Network società di consulenza all’internazionalizzazione

Programma Europeo “Erasmus per giovani imprenditori”

Dott. Massimo Avantaggiato – UNISCO – Project Manager

L’impegno di UNIBA nel programma Erasmus. Trent’anni e oltre

Prof. Piero Portincasa – delegato Erasmus+ Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Sviluppo economico nei balcani tra formazione e opportunità di business

Prof. Giovanni Lagioia – Preside della Facoltà di Scienze Economiche, Politiche e Sociali – Università Cattolica ”Nostra Signora del Buon Consiglio” di Tirana

Delocalizzazione di impresa e zone economiche speciali tra Italia e Albania

Prof. Aldo Berlinguer – Ordinario di Diritto Comparato – Università degli Studi di Cagliari

Il contratto di lavoro in Albania

Avv. Vito Antonio Boccia

La stabile organizzazione all’estero

Dott. Filippo Alberto Tresca – AssoretiPMI

Il mercato del lavoro in Albania

Dott. Luca Stamegna – Etjca SpA

L’esperienza di una multinazionale in Albania

Dott. Diego Pisa – CEO Teleperformance Italy Group

Ore 18,00 Question Time

Ingresso gratuito

Registrazioni e info a: info@italian-network.net

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...