Tutte le ragioni di FerCargo sul caso del bando macchinisti

LaguzziLaguzzi: Il contratto collettivo delle Attività Ferroviarie è un contratto aziendale, tipico di un contesto di mercato a regime di monopolio, quindi anacronistico oltreché inadeguato, e soprattutto non applicabile “erga omnes” ad altri operatori del mercato.

L’Associazione FerCargo in risposta alle recenti dichiarazioni di alcune OO.SS. riguardo al Bando per assunzione di macchinisti esperti da parte dell’impresa ferroviaria Mercitalia Rail ritiene doveroso alcune precisazioni in merito alla vicenda. Innanzitutto, dichiara il Presidente Laguzzi, (in foto) FerCargo non è un Associazione datoriale, come dichiarato dalla O.S. Cisl, e proprio per questo motivo gli aderenti applicano Contratti Collettivi nazionali, vigenti, previsti ex lege con riferimento alle Associazioni datoriali preposte e sottoscritti dalle stesse OO.SS., che ora ne contestano l’applicazione da parte delle imprese ferroviarie.

Per questo motivo non esiste alcun trattamento normativo ed economico sfavorevole per i propri dipendenti. Le Imprese aderenti in FerCargo, Associazione di rappresentanza istituzionale a tutela di interessi legittimi garantiti a livello costituzionale, occupano oggi circa 2000 addetti diretti, nel 2008 gli occupati erano 400. Questa importante performance di crescita, ha portato le nuove Imprese Ferroviarie del settore merci a rappresentare oggi in Italia circa il 45% del mercato, ma soprattutto ha evitato l’estinzione di un settore, fondamentale per la logistica di un paese moderno e competitivo a livello industriale, nel quale l’operatore ex monopolista, alla luce dei risultati e dei numeri ormai pubblici e noti agli addetti ai lavori, ha fallito.

Le ragioni di questo fallimento non sono competenza e problema di FerCargo, continua Laguzzi, ma le ragioni del successo delle Imprese aderenti in FerCargo si. Per questo motivo, si può ritenere che un elemento non trascurabile del successo delle imprese aderenti in FerCargo è il non utilizzo del Contratto Collettivo per le Attività Ferroviarie, caratterizzato da disposizioni e norme, che producono solo inefficienza e mancata competitività per le imprese che lo applicano. Si tratta di un contratto aziendale tipico di un contesto di mercato a regime di monopolio, quindi anacronistico oltreché inadeguato, e soprattutto non applicabile “erga omnes” ad altri operatori del mercato.

Le norme contenute nello stesso, sicuramente hanno influito nelle performance negative registrate negli ultimi anni dall’operatore ex monopolista, in quanto hanno prodotto una serie di “diritti-privilegi” ad uso esclusivo solo dei lavoratori ferrovieri che applicano il contratto delle Attività Ferroviarie. In base a queste regole, infatti, la differenza di costi con altri contratti collettivi raggiunge il 50% sul costo del lavoro, in particolare per produrre lo stesso numero di km, un’impresa ferroviaria che lo applica ha bisogno del 30% di personale in più.

Il Presidente Laguzzi si riserva di fornire alla stampa una serie dettagliata di diritti-privilegi tipici solo del lavoratore Macchinista previsto dal contratto collettivo delle Attività Ferroviarie.

 

In merito alla polemica come definito da alcune OO.SS., sulla ricerca e assunzione di Macchinisti Esperti da parte di Mercitalia Rail, e alla contestazione legittima di Associazione FerCargo, Laguzzi ritiene che “stucchevole” è il comportamento di alcune OO.SS.. Queste, invece di lavorare affinché le Imprese nelle quali svolgono ruolo di rappresentanza, assumano nuovo personale, riducendo disoccupati nel mercato del lavoro in questo paese, difendono una scelta che produce saldo zero in termini di occupazione e rischia di mettere in crisi imprese giovani, virtuose e che stanno mantenendo in vita un settore fondamentale per la logistica,  onorando tutte le azioni positive messe in campo dai recenti Governi, che risultano epocali per il comparto ferroviario delle merci. Il riferimento citato da alcune O.S. alle Imprese Ferroviarie estere con filiale in Italia, inoltre, dovrebbe essere descritto nella sua completezza, aggiungendo che nel resto d’Europa, nel rispetto delle regole di sicurezza, per condurre il treno occorre un solo macchinista, con il contratto delle Attività Ferroviarie in Italia ne sono previsti due nel turno di notte dalle 22.00 alle 6.00.

Conclude Laguzzi: “tutte le IF aderenti FerCargo stanno formando e assumendo giovani di questo paese, e i numeri sono anche rilevanti, tutti ragazzi disoccupati o inoccupati, è indispensabile che lo stesso percorso lo svolga anche Mercitalia Rail, al fine di aumentare la forza lavoro nel mercato, indispensabile per produrre più treni ed aumentare la quota modale del trasporto ferroviario merci, indirizzo molto chiaro del Ministero dei Trasporti da due anni a questa parte”

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...