Fuoristrada, ma con un occhio ai consumi: la scommessa italiana di Jeep

Di Paolo Falliro

Essere alla moda? Riuscire a guidare un fuoristrada che consuma poco, meglio se green. La sfida è lanciata e ci voleva il neurone italiano di Fca che con Jeep Renegade si è letteralmente inventata una primizia: il gpl montato su un’auto che sta riscuotendo un ottimo successo, perché fresca, giovanile e, da oggi, anche eco.

Grazie ad un’unica centralina, il motore 1.4 gpl Turbo 120 CV gestisce entrambi i tipi di carburante e l’impianto a GPL è installato in fabbrica, così che ogni Jeep Renegade sia certificata e garantita dalla Casa. Il risultato? La coppia motrice elevata, disponibile già a basso numero di giri, garantisce una risposta grintosa, per cui gli amanti della guida off road e frizzante non devono temere nulla.

rene8Dal mese di maggio è quindi possibile ordinare, per la prima volta nella sua storia, una vettura Jeep con propulsore alimentato a gpl. La Renegade è equipaggiato con il motore turbocompresso 1.4 da 120 CV a doppia alimentazione che punta a soddisfare una domanda in continua crescita e contribuirà a incrementare i volumi di un modello che si conferma il suv compatto con le capacità off-road ai vertici della categoria.

Disponibile esclusivamente sulla versione Longitude, con cambio manuale a 6 marce e trazione anteriore, la Jeep Renegade GPL 1.4 Turbo 120 CV, in occasione del lancio sarà proposta al prezzo promozionale di 21.300 euro (a fronte di un prezzo di listino di 24.750 euro). Il 1.4 gpl Turbo ha un doppio vantaggio: se da un lato consente di ridurre di circa il 10% le emissioni di CO2, dall’altro permette di aumentare fino a oltre 1.000 chilometri l’autonomia complessiva della vettura sulle percorrenze extraurbane. Lo sforzo è di quelli complessi e articolati, ma il prodotto finale può vantare numeri significativi: potenza massima di 120 CV a 5.000 giri/min, coppia massima di 215 Nm a 2500 giri/min, velocità massima di 178 km/h, accelerazione da 0 a 100 km/h in 11″ secondi. Numeri che testimoniano un’elasticità di marcia elevata e una risposta grintosa per un perfetto bilanciamento fra guida brillante e costi di esercizio.

Inoltre, a differenza di una “trasformazione” in after-market, il 1.4 gpl Turbo 120 CV è stato progettato per l’integrazione con l’impianto gpl, con l’impiego di materiali e componenti specifici e l’applicazione di una tecnologia dedicata. Questo propulsore adotta una testata con valvole e relative sedi realizzate con geometrie e materiali ottimizzati per il funzionamento a gpl ed è dotato di un sistema di aspirazione specifico e di tutti i relativi cablaggi elettrici supplementari già integrati.

Ecco il motivo per cui FCA ha sviluppato un’unica centralina capace di gestire entrambi i tipi di carburante. L’avviamento avviene sempre a benzina, con passaggio automatico a gpl dopo il raggiungimento delle condizioni ottimali di funzionamento basate sulla temperatura del motore e sulla soglia minima di giri. La commutazione da un carburante all’altro può essere effettuata in movimento tramite un pulsante specifico integrato in plancia. Qualora il guidatore esaurisse il gpl nel serbatoio, la commutazione a benzina avverrebbe automaticamente garantendo la fluidità di marcia.

rene7Il serbatoio del gpl, di tipo toroidale, ha una capacità massima di 38 litri ed è posizionato in un vano del bagagliaio. Per effettuare il rifornimento il bocchettone di carica del gas (completo di valvola di “non ritorno”) è situato accanto al tappo del bocchettone della benzina. Il serbatoio per il gpl è certificato secondo la normativa vigente per garantire la massima sicurezza in tutte le condizioni ambientali e di funzionamento.

Come dire che da oggi, grazie all’intuito italiano, un totem immutabile come il connubio fuoristrada-consumi può essere bypassato da un altro binomio (questa volta) rivoluzionario: tecnologia e ispirazione tricolore. Prosit.

twitter@PrimadiTuttoIta

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...