Come strutturare nuove opportunità turistiche, di servizi e business, che vadano oltre la classica filatelia? Quali le strategie per un sistema postale 2.0 che parta dai singoli territori per intrecciarsi con le esigenze di clienti mondiali sempre più esigenti?
Una risposta è giunta da Prato in occasione del “Tavolo dei postali”, un meeting svoltosi con la formula del bar-camp per iniziativa di Unione stampa filatelica italiana, Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” onlus, in collaborazione con Archivio di stato e Comune di Prato, dove Globe Postal Service, realtà operativa in più di 2000 punti vendita in tutte le Regioni italiane e anche all’estero (Costa Azzurra e Corsica) è stato l’unico operatore presente.
La Gps è stato è il primo operatore postale ad aver immesso sul mercato uno sticker alternativo al tradizionale francobollo, ma cosa ha a che fare la nuova postura del mondo postale con soggetti come players turistici, musei, associazioni e istituzioni territoriali?
Per Cristiana Di Grazia, presidente di Gps, il servizio relativo ai nuovi video-stickers rappresenta un oggettivo volano per il turismo: “In concreto ogni singolo invio di cartoline turistiche digitali può veicolare, nel mondo e in tempo reale, un video personalizzato con cui ogni turista può diffondere nell’etere dei cinque continenti i momenti e gli scatti più significativi del nostro paese”.
Una sorta di moltiplicatore in tempo reale dell’immagine delle singole città italiane nel mondo, per una strategia che, secondo Globe Postal Service, può essere condivisa con tutte le attività che hanno a che fare con il turismo, come ad esempio una pubblicità istituzionale che potrebbe entrare nella vita dei destinatari delle cartoline che partiranno dalle singole città.
“Il nostro obiettivo è costruire una rete per facilitare l’invio di cartoline turistiche a milioni di destinatari, al fine di promuovere le bellezze dei territori e di quel petrolio rappresentato dal made in Italy, con stickers Gps personalizzati che, tramite tecnologia qr-code, rendono possibile la visualizzazione direttamente su smartphone dei video girati nelle città visitate. Cartoline con stickers personalizzati con gli scatti dei borghi italiani come nuova frontiera della filatelia moderna”.
twitter@PrimadiTuttoIta