Giornata Mondiale per la Custodia del Creato, le riflessioni di Remind

Nella Giornata Mondiale per la Custodia del Creato, il 1° settembre 2022, Paolo Crisafi – Presidente Remind & Presidente dell’Osservatorio per la Cura della Casa Comune, Don Josh – responsabile del settore Ecologia e Creato della Santa Sede e Consigliere di Onore dell’Osservatorio per la Cura della Casa Comune – e alcuni esponenti delle istituzioni e dei settori produttivi del Paese hanno condiviso spunti e idee per andare oltre le crisi energetica, dei materiali, economica e sociale.

Si sono svolti con grande partecipazione il 23 agosto e il 1°settembre 2022 i lavori dei think tank Remind “Scenari Imprenditoriali per andare Oltre le Crisi: Cultura, Economia, Immobiliare, Infrastrutture, Salute, Sicurezza, Sostenibilità, Turismosono le leve per il benessere delle future generazioni e per la custodia del Creato”.

Il Presidente di Remind filiera immobiliare e dell’Osservatorio per la Cura della Casa Comune, Paolo Crisafi ha moderato i lavori promuovendo un dialogo intersettoriale allo scopo di favorire le massime sinergie fra i partecipanti e l’integrazione delle rispettive competenze, precisando che “Quando si parla di futuro e di nuove generazioni vogliamo essere in ascolto, concreti e trasversali”.

La cifra più evidente dell’incontro, che ha visto la partecipazione di esponenti delle istituzioni nazionali e locali, della cultura, dell’immobiliare, delle infrastrutture, della sicurezza, del turismo e della green economy, è stata la convergenza verso una progettualità orientata ai giovani in grado di fare sistema in ordine a tutta una serie di questioni nevralgiche che riguardano le aree metropolitane e i territori in generale.

Diverse le voci che hanno testimoniato il valore di iniziative che vedono i giovani artefici, essi stessi, del cambiamento e non più soltanto oggetto passivo di politiche più o meno orientate ai loro bisogni. Nel corso dell’incontro sono infatti emerse iniziative concrete per la creazione di una cultura della legalità, opere di riqualificazione e rigenerazione delle città in chiave culturale e sostenibile ma sempre con un occhio allo sviluppo economico a riconferma del fatto che cultura ed economia possono fare gli stessi percorsi e puntare verso gli stessi obiettivi.

A tale proposito, “Remind – ha dichiarato Paolo Crisafi – si fa portavoce e promotrice attraverso queste iniziative di una visione delle politiche per le future generazioni basata sull’ascolto e il coinvolgimento dei giovani e sul cambiamento epocale che c’è stato negli ultimi anni, promuovendo la pluralità, iniziative di sistema e il dialogo intersettoriale allo scopo di favorire l’integrazione fra le buone pratiche”. 

Le riflessioni dei think tank Remind si collocano in un momento storico in cui vi sono stati repentini cambiamenti negli scenari nazionali e internazionali, dall’aumento del costo delle materie prime e dell’energia a una generalizzata instabilità dei mercati, cosa che ha posto le aziende di fronte a nuove sfide costringendole a una maggiore flessibilità e a rivedere in molti casi i processi. Il cambiamento, come indica l’Europa, dovrà essere fortemente connotato dal green e dal digital e i giovani dovranno essere il “motore immobile” della transizione.

Ai think tank hanno, inoltre, preso parte esponenti del mondo giovanile, della cultura, dell’economia, dell’immobiliare, delle infrastrutture, della salute, della sicurezza, della sostenibilità e del turismo: Don Joshtrom Isaac Kureethadam – Coordinatore del Settore “Ecologia e Creato” – Vaticano e Consigliere d’Onore dell’Osservatorio per la Cura della Casa Comune -Andrea Catarci – Assessore al Decentramento, partecipazione e servizi al territorio per la città dei 15 minuti Roma Capitale, Massimo Improta – Dirigente Ufficio Prevenzione generale e Soccorso pubblico Questura di Roma, Ekaterina Bakanova – Soprano, Giulia Silvia Ghia – Assessora I Municipio alle Politiche culturali, educative giovanili e allo Sport Roma Capitale, Tommaso Accetta – Presidente Giovani Remind, Renato Loiero – Economista e Direttore Servizio Bilancio del Senato della Repubblica, Gabriele Scicolone – Consigliere delegato Remind ai Rapporti con Roma Capitale e le Città metropolitane e Amministratore delegato Artelia Italia, Daniela Binello – Giornalista Rai Radiotelevisione Italiana, Alberta Campitelli – Assessora I Municipio Giubileo, PNRR, Grandi Eventi, Turismo Roma Capitale, Marco Mari – Consigliere delegato Remind per la Sostenibilità e l’Ambiente costruito e Presidente Green Building Council Italia, Giuseppe Vadalà – Commissario unico per la Bonifica delle discariche, Ivano Cincinnato, esperto Remind per la Comunicazione Strategica e le Relazioni, Marina Ricci – Giornalista, esperta di Turismo sostenibile e Marketing territoriale, Federico Martelli – Cantautore.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...