Puglia e Grecia: storie di ponti, incontri, tramonti

comunitaPonti, incontri e tramonti. Non c’è solo una vicinanza materiale di 80 miglia nautiche tra le coste di Puglia e Grecia. Ma anche la consapevolezza che un humus comune, frutto di storie, culture, esperienze e possibili nuove interlocuzioni, sia tremendamente attuale. Questa la direttrice di marcia del documentario dal titolo “Puglia e Grecia: storie di ponti, incontri e tramonti” realizzato dal giornalista Francesco De Palo (direttore del mensile Prima di tutto Italiani e del magazine Mondo Greco) per la Nicholaus Edizioni, in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Ellenica di Roma e con il Consolato di Grecia a Bari, che sarà trasmesso dall’emittente pugliese Antenna Sud il prossimo 18 dicembre alle ore 21,30 (in replica domenica 21 alle ore 13,45 e in streaming sul sito http://www.nicholaus.it).

Grecia e Puglia si conobbero molti anni fa. Troppo forte il filo rappresentato dalle mille e più culture che dallo Ionio all’Adriatico hanno interessato e abbracciato il tacco d’Italia. Un rapporto che è proseguito negli anni, sino a prendere vigorìa dopo lo sviluppo democratico di Italia e Grecia. E che oggi si scopre ogni giorno più intenso, in virtù di nuove consapevolezze, scambi commerciali, filoni culturali che ingrossano progressivamente le proprie fila.

Un’assonanza che si è tradotta negli ultimi anni in una serie di progetti di partenariato, come l’Interreg Puglia-Grecia che ha toccato l’ambito culturale, storico, artistico. Passando per direttrici di marcia comuni nei campi imprenditoriale e della sicurezza, così come ricorda nel documentario l’avv. Stelio Campanale, Console Onorario di Grecia a Bari e Presidente della Camera di Commercio Italo-Ellenica di Roma, a proposito dei progetti di sicurezza legati ai porti di Corfù, Igoumenitsa e Bari, molto attuale anche in chiave terrorismo.

Puglia e Grecia fanno sempre più rima con ecumenismo, dove il culto di San Nicola è fertile sintesi tra cattolici ed ortodossi. La Puglia e la Grecia hanno scritto molte storie di ponti, incontri e tramonti. L’auspicio è che il presente ma soprattutto il futuro sia gravido di scambi e interlocuzioni, che mettano al centro l’antropos e non lo spread, la cultura e non le approssimazioni, il progresso ecumenico e non l’isolamento. Puglia e Grecia: storie di ponti, incontri e tramonti. Da continuare nel solco del Mediterraneo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...