Sul nuovo numero: vai, turbo made in Italy!

Pizza

Chi ha paura della globalizzazione? Tanti, forse troppi. Su alcuni passaggi hanno ragione. Ma non dovrebbero averla coloro che vendono il made in Italy nel mondo. Così il nuovo numero di Prima di Tutto Italiani, il foglio del Ctim, che titola “Turbo made in Italy” stimolando il meglio del nostro Paese ad avere uno scatto di reni. (Clicca qui per scaricarlo)

“A luglio – si legge nel fondino di apertura – è stato siglato un trattato storico in Iran che, tra le altre cose, apre a nuovi scambi per i nostri prodotti. Nella dirimpettaia Libia (come riferiamo all’interno) c’è un voglia spasmodica di italianità, nonostante tribù in guerra e Isis. I cinesi iniziano a fare corsi da sommelier per imparare da noi il turismo del vino. A Expo 2015 il cibo italiano è stato il vincitore. Cosa ci manca dunque? Oltre a politiche mirate che investano davvero sul nostro petrolio, latita il coraggio di alzare lo sguardo oltre il recinto di casa, l’impertinenza di quei capitani di ventura che hanno fatto l’Italia nel dopoguerra. In soldoni, – scrive il direttore – la consapevolezza di essere su certe cose davvero i migliori”.

E attacca: “Per queste ragioni, nel pieno della stagione estiva che in Italia fa rima con pil, vogliamo lanciare un appello a quelle imprese che lottano ancora contro la mediocrità di chi ci copia la mozzarelle, o di chi, con la complicità di istituzioni attente solo alla larghezza delle reti da pesca, permette che il nostro marchio di qualità finisca sugli scaffali accanto a vere porcherie. Noi, sia chiaro, siamo italiani. Con tanti difetti, ma con l’eccellenza dei nostri prodotti”.

Nel nuovo numero da segnalare il fondo di Roberto Menia sugli Stati Generali dell’immigrazione; l’intervista al presidente della camera di commercio italo-libica Gian Franco Damiano dopo il rapimento di 4 connazionali; l’analisi di Enzo Terzi sulla scuola italiana, un tempo nostra eccellenza oggi materia di litigi; un approfondimento sul trattato Ue-Usa TTIP e il ricordo di Enrico Filotico dello stilista Fiorucci appena scomparso, maestro della moda pop.

Pubblicità

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...