Libia e Serraj: la svolta nel governo di unità nazionale? Può essere vicina la fine della balcanizzazione violenta iniziata nel post Gheddafi? L’avvicendamento tra l’ex inviato Onu Bernardino Leon e Martin Kobler produrrà frutti alla voce stabilizzazione interna? E le imprese italiane come potrebbero essere più competitive in virtù di una normalizzazione politica in Libia?
A queste domande proverà a dare qualche risposta il seminario promosso in Senato il prossimo 19 aprile, mettendo a confronto analisi e scenari su una stagione tutta da costruire. Martedì 19 aprile 2016, ore 15 (Sala Santa Maria in Aquiro, p.zza Capranica 72) si confronteranno voci istituzionali, politiche, economiche e tecniche dei protagonisti libici, con per la prima volta assieme, i due rappresentanti di Tripoli e Tobruk a Roma con la regia della Camera di Commercio Italolibica.
Una delle richieste più marcate da parte delle tribù libiche resta quella che allontana uno scenario di divisione come fu per il muro di Berlino. E puntano invece su una strada che porti ad una federazione, ma senza abbandonare un pezzo del Paese per puntare solo su un altro. Il seminario intende approfondire la situazione libica e la presenza di relatori qualificati contribuirà ad una conoscenza realistica della situazione attuale.
Occorre sottolineare che l’impegno dell’Italia è strategico in questa fase e nel contempo è necessario costruire la conclusione, nel più breve tempo possibile, del percorso di pacificazione nazionale che può essere affidato esclusivamente ai libici con il sostegno, credibile, della comunità internazionale.
Introduzione: Giuseppe Nigro, giornalista
Intervengono:
-Sen. Benedetto Della Vedova, Sottosegretario agli Esteri: “Il ruolo dell’Italia nella transizione verso un panorama di stabilità politica”
-S.E. Ahmed Safar, Ambasciatore di Libia in Italia: “Il nuovo governo come occasione per le imprese italiane”
-S.E. Alì Mustafà Rugibani, Incaricato d’affari dell’Ambasciata di Libia presso la Santa Sede: “Libia e Serraj: perché la svolta può essere nel governo di unità nazionale”
-Sen. Mario Mauro, già ministro della Difesa: “La Libia dopo l’avvicendamendo tra Bernardino Leon e Martin Kobler: l’Onu volta pagina?”
-Arch. Gian Franco Damiano, Presidente della Camera di Commercio Italolibica: “Il lavoro, i traffici economici, la cooperazione: gli unici strumenti efficaci per la stabilità e lo sviluppo della Libia”
-Prof. Gabriele Iacovino, Responsabile analisti del Ce.S.I. : “Libia, Egitto, Siria: i fronti aperti nel versante euromediterraneo”
Modera: Francesco De Palo, giornalista
Contatti:
giuseppe.nigro@senato.it
studistampa@libero.it
R.S.V.P. entro il giorno 17 aprile inviando una e-mail a accrediti.stampa@senato.it o al numero di fax 0667062947 con i seguenti dati: nome, cognome, data di nascita e per i giornalisti il numero del tesserino
Si rammenta che per accedere al Senato della Repubblica (Ingresso Piazza Capranica)
è necessario esibire un documento d’identità e per gli uomini è obbligatorio indossare giacca e cravatta.
L’accesso alla Sala sarà consentito fino alle ore 14.45.