Nasce l’Osservatorio sul Parco nazionale dello Stelvio per volontà di 10 tra le maggiori associazioni ambientaliste italiane (CAI, CTS, FAI, Federazione Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, LIPU, Mountain Wilderness, Touring Club Italiano, WWF) che vuole vigilare sulla legittimità del percorso normativo, istituzionale e amministrativo derivante dall’Intesa sottoscritta l’11 febbraio 2015 tra lo Stato, la Regione Lombardia e la Province autonome di Trento e Bolzano, a cominciare dai contenuti dellaLegge Regionale della Lombardia 39/2015 e dal Decreto legislativo 14/2016 che entrano in conflitto con il dettato costituzionale e con la legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991).
L’Osservatorio sul Parco dello Stelvio sarà presentato domani giovedì 28 aprile a Milano alle ore 11,30 presso la Sala del Consiglio del Touring Club Italiano “Marco G. La Viola” presso la sede del Touring Club Italia in Corso Italia 10 (Milano).
Interverranno alla presentazione dell’Osservatorio, tra gli altri: Renato Aggio, presidente CAI Lombardia, Rossana Bettinelli, presidente Italia Nostra Lombardia, Paola Brambilla, delegato WWF Lombardia, Claudio Celada, direttore Conservazione LIPU, Oscar Del Barba, segreteria Ambiente CAI, Carlo Alberto Graziani, Mountain Wilderness, Marco G. La Viola, vicepresidente Federazione Pro Natura, Stefano Lenzi, responsabile Ufficio relazioni istituzionali WWF Italia, Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia, Daniele Meregalli, responsabile Ambiente FAI, Marco Parini, presidente Italia Nostra, Massimiliano Vavassori, direttore Centro studi TCI.