Polemicamente. Quei barbari 2.0: acefali, amorfoti, agrammati

acefaloDi Fedra Maria

E adesso gli urlatori di professione, quelli che stanno 15 ore su twitter a spellarsi le mani dagli applausi per il Brexit, con chi se la prenderanno se le banche italiane non guariranno? A chi dedicheranno sfottò, insulti e parolacce se le esportazioni italiane non faranno segnare (già da domani mattina) un grande plus?

Qualche osservatore che forse non osserva ma blatera ha asserito che essere europeisti “significa stare sulle posizioni di Monti, della Gruber e del Pd”. A parte che l’euroappartenza è un valore di tutti i cittadini, anche di quelli che hanno letto qualche pagina di Altiero Spinelli, Alcide De Gasperi e Konrad Adenauer. Ma la fragilità di chi, con in una mano il telecomando e nell’altra lo smarthphone crede di ponti care così alla leggera su un affare più grande di lui, produce danni e non soluzioni alle mille e più criticità europee.

E’il discorso di sempre: ci vuole un neurone, forse uno e mezzo, a dire che quella cosa non funziona “quindi buttiamola”.  Al contrario, bisogna ingegnarsi (e quindi scomodare dai due neuroni in su) per studiare riforme vere e cambiamenti epocali utili a ristrutturare un edificio che fa acqua da tutte le parti. E dove la prima falla bella grossa la si scorge nelle lingue dei barbari 2.0: acefali, amorfoti, agrammati.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...