Perché è in Iran la nuova frontiera del business: un meeting a Bari

iran_map_leadingSi terrà lunedi 10 ottobre alle ore 9,00 presso l’aula magna della Facoltà di Economia e commercio di Bari il seminario dal titolo: ”IRAN: la frontiera del nuovo business”. Oltre ai saluti istituzionali dell’Ambasciatore iraniano S. E. Jahanbakhsh  Mozaffari, del Rettore Antonio Felice Uricchio e della Vice Presidente della Regione Puglia Loredana Capone, numerosi i relatori che faranno una panoramica sul paese e sulle opportunità per le imprese italiane.

Numerose anche le aziende e gli enti iscritti; da Divella a Riscossa, dall’Acquedotto Pugliese a WTec, presente nel paese dal 2005. De Carlo e Maneko Bio-House, per il settore casa, il consorzio molfetta export, che raggruppa oltre 60 aziende dell’area industriale di Molfetta, i distretti della Meccatronica e il Polo Domustecnica, la rete nazionale di imprese ASSORETIPMI, che conta oltre 40 mila iscritti, le imprese turisctiche rappresentate dal dott. Massimo Salomone, oltre a imprese iraniane del calibro di Pasargad Oil Co., colosso petrolifero iraniano, Shazand Petrolchemical Co. Gigante della petrol-chimica, la Heshmat
Shahsavar, azienda di consulenza iraniana, che annovera tra i suoi clienti, le più importanti imprese iraniane. Imprese multinazionali come l’ Halal International Autority, tra i relatori.

Una giornata informativa sulle opportunità commerciali, turistiche, finanziarie e imprenditoriali offerte dal Paese con la possibilità di incontrare imprenditori iraniani e consulenti all’internazionalizzazione che parleranno delle opportunità sempre più concrete e del mercato strategico per le aziende italiane dopo la fine dell’embargo.
L’Iran è un grande paese, con oltre 77 milioni di persone. La progressiva riduzione delle sanzioni avrebbe l’effetto di sbloccare più di 100 miliardi di dollari di valuta iraniana detenuta in banche estere, dando al paese un maggiore potere d’acquisto che potrebbe tradursi in un aumento delle importazioni. Un’occasione per tante aziende occidentali, comprese quelle italiane.
fiera-del-levanteUna grande opportunità a settori storicamente attenti alle vicende iraniane, l’oil & gas e la meccanica strumentale che al momento pesa il 57,9% dell’export italiano verso il paese. Ottime opportunità si aprono anche per settori come del mobile, dell’agro-alimentare e dell’ automotive.
Per presentare queste opportunità, Italian Network e la facoltà di economia, hanno invitato a confrontarsi esponenti italiani e iraniani del mondo delle imprese, delle istituzioni e della ricerca, in un dibattito che avrà il seguente programma:

“IRAN: la Nuova Frontiera del Business”
10 ottobre 2016
Aula Magna della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bari
– via C. Rosalba, 53  – BARI

9,00 Saluti:
Prof. A. Felice Uricchio – Rettore UNIBA
S. E. Jahanbakhsh  Mozaffari  – Ambasciatore della Repubblica dell’ Iran
in Italia
Loredana  Capone –  Vicepresidente e Assessore allo Sviluppo Economico,
Regione Puglia
Prof. Vittorio Dell’Atti – Direttore di Dip. Economia, Management e
diritto di impresa
Prof. Ernesto Toma – Dir. Dip. Scienze economiche e metodi matematici
Prof. Giovanni Lagioia – delegato UNIBA per l’internazionalizzazione
Dr. Massimo D. Salomone – Segretario Generale del Corpo Consolare di
Puglia, Basilicata e Molise

9,30 Relatori:
– Prof. Nicola D. Coniglio – (politiche economiche internazionali)
–dip.Sc. economiche e metodi matematici
“Lo scenario economico iraniano nell’era post sanzioni”
– Dott. Graziano Scarascia – IRAN Business Solutions
“Il sistema degli investimenti”
– Dott.ssa Hediyeh Hooshyar – IRAN Business Solutions
“Le opportunità per le imprese”
– Prof. ssa Federica MIglietta – (economia degli intermediari
finanziari)
“Le caratteristiche di un mercato di matrice islamica”
– Dott.ssa Tiziana Ciavardini – Giornalista
“ Il sistema bancario iraniano nell’era di Rohani”
– Dott. Eugenio Ferrari – Presidente ASSORETIPMI
“L’importanza delle reti di imprese nell’internazionalizzazione”
– Prof. Lucia Scattarelli – Presidente Polo “Domustecnica”
“Il Polo Domustecnica e il Polo della Meccatronica”
– Prof. Ing. Giacomo Scarascia-Mugnozza (Dipartimento di Scienze
Agro-Ambientali e Territoriali)
“ Le opportunità per il settore agroalimentare pugliese”
– Ing. Sharif Lorenzini – Pres. Comunità Islamica Italiana – Pres. Halal
International Autority
“L’importanza della Certificazione Halal per l’export in Iran”
– Dott. Sergio Campobasso – Export Manager Plastic Puglia
“fare business in  IRAN”
– Imprenditori  Iraniani
“Joint Venture Iran-Italia”

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...