Come sta la scuola italiana? La vera storia degli insegnanti raccontata da Pier Paolo Segneri, scrittore e professore, che dai microfoni di Liberi Tv traccia un bilancio sui temi della scuola italiana. (Cliccare qui per il video)
“L’importanza del ruolo del professore nella formazione delle nuove generazioni di cittadini non può prescindere dal riconoscimento della giusta dignità di questa professione”.
E ancora: “Nel mio immaginario, credo che l’autorevolezza dei docenti sia il presupposto per ogni scuola e per realizzarla è necessario ristabilire la dignità sociale dei professori, a cominciare da uno stipendio più dignitoso. Inoltre, credo che tutte le discipline formino come una specie di sistema solare fatto di Pianeti, Lune e Satelliti, Stelle e Astri. Vi è una sorta di interdipendenza tra tutte le materie e le energie diverse dovrebbero agire in un equilibrio armonico”.
E aggiunge: “In tale visione, ad esempio, potremmo dire che Marte è la lingua straniera, che Saturno è la Storia dell’Arte, l’italiano è Venere, Matematica è Giove, ecc. Ma il Sole, che è al centro e che irradia con i suoi raggi tutte le materie, è la Storia. Senza la Storia scenderebbe il buio nel sistema . Tutte le discipline sono illuminate dalla Storia. Anche la Filosofia e le Scienze. Se seguiamo il filo della Storia riuniamo tutte le discipline come un filo che tiene insieme tutte le perle di una collana. Tutte le varie materie nascono dalla Storia. Questa mia intervista è il primo passo per raccontare la storia vera degli insegnanti”.