Hanno risposto in tantissimi all’appello di PrimadiTuttoItaliani ai connazionali sul come fare una donazione e su come nei cinque continenti si convive con il Covid. Pubblichiamo il primo contributo, dall’Argentina.
Continuate a scriverci e a raccontarci le vostre giornale all’indirizzo primadituttoitaliani@gmail.com.
di Gustavo Velis
Il coronavirus in Argentina continua la sua preoccupante avanzata, anche se lentamente, con indici di crescita più o meno simili a quelli degli altri paesi sudamericani. Mentre la popolazione è in quarantena obbligatoria, elle ultime ore sono: 820 totale dei casi, tra questi 42/ donne e 58% uomini, 21 morti.
Per Province: Buenos Aires 16 | 217; Ciudad de Buenos Aires 13 | 258; Chaco 4 | 69; Santa Fe 13 | 90; Córdoba 18 | 73; Tierra del Fuego 4 | 21; San Juan 1 | 1; Corrientes 1 | 9; Jujuy 0 | 3; La Pampa 2 | 3; Entre Ríos 0 | 10; La Rioja 1 | 1; Mendoza 1 | 10; Misiones 1 | 2; Neuquén 0 | 12; Río Negro 0 | 8; Salta 0 | 1; San Luis 0 | 6; Santa Cruz 0 | 9; Santiago 0 | 2; Tucumán 0 | 15.
Nel frattempo, le strutture sanitarie del paese si preparano a gestire una possibile situazione di emergenza, che potrebbe creare non poche difficoltà negli ospedali pubblici. A tal fine, tra le altre misure adottate, il ministero della Salute informa che si sono cominciati a sospendere interventi chirurgici programmati che non risultano improrogabili per garantire posti disponibili. Nei nosocomi, inoltre, si procede alla predisposizione delle attrezzature necessarie, compresi respiratori e dispositivi di protezione individuale per il personale sanitario, oltre al rafforzamento delle risorse umane. Tra le altre misure adottate dal governo c’è lo stop ai voli di rimpatrio degli argentini rimasti bloccati all’estero per la chiusura delle frontiere disposta dalla maggior parte dei paesi, fatta eccezione per gli over 65.
“Per adesso i rimpatri sono sospesi”, ha dichiarato il presidente, Alberto Fernández. “Ho dato ordine al ministro degli Esteri di disporre aiuti per gli argentini rimasti all’estero, abbiamo bisogno di tempo per ordinare questa situazione”. Secondo le stime dell’esecutivo gli argentini bloccati oltre confine sono circa diecimila e Fernández ritiene che il paese non sia nelle condizioni di riceverli. “Dovranno aspettare un po’, fino a che non consideriamo che siamo in grado di controllare il rischio”.
Nei giorni scorsi il governo aveva autorizzato la compagnia di bandiera Aerolíneas Argentinas al recupero degli argentini all’estero che chiedevano di rientrare in patria. Decine di voli hanno riportato in Argentina oltre diecimila persone.
twitter@PrimadiTuttoIta
[…] Qui Argentina, di Gustavo Velis […]
"Mi piace""Mi piace"