Fiducia alla Camera: come la vedono i maggiori quotidiani in Italia

Di Francesco Braga

Giorgia Meloni è il nuovo Primo Ministro d’Italia alla testa di una coalizione di Centro Destra, o forse meglio di Destra Centro, il primo governo che emerge dal voto degli Italiani in più di 10 anni. Grande gioia. Un discorso completo e dettagliato ieri alla Camera, che tocca tutti i punti importanti, senza retorica e sempre con chiarezza, onestà intellettuale e fermo orgoglio e determinazione patriotica. Una replica ancora più viva ed interessante, diretta e tagliente, dove Giorgia dà il meglio di sé battagliera, decisa e senza timore. Basti questa citazione in risposta ad una sciocca insinuazione di sudditanza: “mi guardi onorevole Serracchiani, le sembra che io stia un passo indietro agli uomini?”. Un voto di fiducia netto.

Ma cosa hanno visto e cosa raccontano i maggiori quotidiani cartacei d’Italia? Cosa si legge sulle prime pagine? Certo i giornali sono in crisi, la gente li legge sempre di meno, forse fidandosi dell’immediatezza della televisione. Secondo alcuni è una conseguenza di entropia culturale, oppure solo di arrendevolezza giustificata da stanchezza se non addirittura depressione diffusa.

Le prime pagine rimangono come testimonianza, come quadro d’insieme di questa giornata storica per l’Italia. Dunque l’importanza dei titoli delle prime pagine di oggi, 26 Ottobre, dei 25 maggiori quotidiani Italiani per tiratura effettiva media (il venduto non lo stampato), più il Manifesto in quanto testimonianza storica dell’ultra sinistra. Molti sono quotidiani nazionali, alcuni sono quotidiani locali. Questi ultimi hanno un focus locale, e la loro prima pagina riflette preoccupazioni locali; non hanno necessariamente parlato di Giorgia. Un esempio. Dolomiten, il quotidiano in lingua tedesca dell’ Alto Adige titola: “Governo Meloni: per questo la SVP si è astenuta dal voto”, dove la SVP è il locale partito autonomista. 

Nel complesso è indubbio che i giornali abbiano notato il messaggio chiaro ed inequivocabile di Giorgia. Si va da un sobrio Corriere della Sera che titola: “Fisco e riforme, il sì a Meloni”, al serpeggiare pretestuoso di Repubblica, “Meloni l’equilibrista” e di altri tra cui spicca il Manifesto “Povera patria” ed Il Fatto Quotidiano “Abbasso i poveri”. 

Ovvia la prospettiva ‘pratica’ del Sole 24 Ore, il quotidiano della Confindustria: “Meloni: in manovra solo il caro bollette, sfruttare di più I giacimenti di gas italiani”. Si trova questo approccio anche nell’orobico Eco di Bergamo, “Tasse e riforme la linea Meloni”. Più politica la prospettiva del Messaggero: “Il mio piano per l’Italia… contro i pronostici ce la faremo. Una vergogna le leggi razziali”. 

E tra le 16 donne d’esempio Iotti e Fallaci. Molto articolato il titolo dell’Avvenire, il quotidiano dei Vescovi Italiani: “Datemi fiducia. Meloni parla su presidenzialismo, pace fiscale, modifiche a RdC. Poi tassa piatta e pensioni. Mai avuto simpatia per il fascismo, le leggi razziali il punto piu’ basso della nostra storia”. Molti titoli riflettono l’aria di cambiamento che Giorgia impersona, “Così cambierò l’ Italia” (Gazzettino), “Giorgia cambia marcia” (il Giornale), “La sua destra libera” (La Verita’), “Il manifesto di Meloni: cambio l’  Italia” (La Nazione ed il Resto del Carlino), “Avanti a Destra” (Libero).

Nel complesso traspare un’ottima impressione, persino i sinistri triti e ritriti non hanno titoli violenti; certo accennano una replica ma per lo più se ne stanno buoni a cuccia. Nel complesso sono titoli che rendono onore al Primo Ministro, una donna, madre, Italiana, cristiana. Ora può veramente iniziare il Rinascimento del Terzo Millennio. Rimbocchiamoci la maniche: c’è da lavorare sodo. 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...