Circa 40 speaker della logistica ferroviaria si confronteranno presso la sede del CNEL in occasione del 14mo Forum del trasporto ferroviario merci che si svolgerà il 23 novembrea Roma, patrocinato dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
Il principale Think Tank del trasporto ferroviario merci analizzerà l’attuazione del PNRR nella crisi energetica, il futuro del Trasporto Intermodale e l’innovazione tecnologica. Il settore della logistica ferroviaria costituisce un comparto economico fondamentale imprescindibile per una qualsiasi politica dei trasporti che si ponga obiettivi generali di decarbonizzazione dell’ambiente.
La Pandemia e la guerra in Ucraina hanno determinato un nuovo scenario economico e una logistica con esigenze differenti rispetto agli anni precedenti. L’aumento del costo di energia elettrica da trazione ferroviaria si attesta, mediamente, al + 517% rispetto ai valori del 2020. Il rincaro energetico ha generato un extracosto per le imprese di trasporto ferroviario delle merci non assorbibile internamente né riversabile sul mercato.
I numerosi e importanti interventi previsti dal PNRR, in parte già avviati, con le interruzioni necessarie a causa dei lavori, se non coordinati con le esigenze del traffico ferroviario, rischiano di provocare danni allo stesso e all’intero settore.
Il trasporto intermodale ferroviario ha dimostrato durante la recente pandemia la sua affidabilità e resilienza, garantendo il trasporto delle merci al sistema produttivo italiano con grande efficienza. È destinato ad essere protagonista nei prossimi anni.
L’innovazione tecnologica, elemento necessario per realizzare gli obiettivi previsti dal Green Deal europeo, deve essere coordinata con le esigenze del settore e contemperare le capacità di investimento delle imprese rispetto ai vantaggi previsti.