Sul nuovo numero: Caro 2016 ecco che Italia vorremmo

roma 16“Salute? Prosperità? Felicità? Facciamo un gioco: in questo Natale scriviamo una letterina in cui chiedere, per il nostro Paese, un anno migliore. Caro 2016…ecco che Italia vorremmo”. Apre così il nuovo numero del mensile Prima di Tutto Italiani, (scaricalo a questo link) mettendo l’accento su cinque punti, basilari, per consentire all’Italia di guardare all’anno nuovo davvero con occhi nuovi.

E osserva: “Vorremmo un’Italia che non costringa alla fuga aziende nate e cresciute qui, come lo storico marchio Pininfarina, appena ceduto agli indiani. Ma non per un mero nazionalismo di facciata, bensì perché le industrie portano prodotti e occupazione, quindi potere contrattuale. Vorremmo un sistema di welfare in cui, ferma restando una logica non assistenzialistica, non si sviliscano i diritti dei lavoratori come sta accadendo per il caso De Tomaso. Vorremmo un regime di concorrenza vero e veritiero, che eviti gli attuali problemi per i coltivatori italiani, le cui olive di serie A finiscono nel tritacarne della contraffazione, a tutto vantaggio di chi spaccia per extravergine un olio medio, che significa la tomba del made in Italy.

Vorremmo un’infrastruttura socioculturale che non demonizzi il diverso, ma che non releghi a periferica la storia e la tradizione cattolica italiana, bagaglio che troppo spesso viene immolato sulla scia di un modernismo che è tafazziano. Vorremmo un’Europa unita, dall’Atlantico agli Urali, con un’Italia finalmente protagonista e non perennemente ancorata alle decisioni degli altri. Chiediamo troppo? Sì, ma i grandi sogni sono la benzina dei grandi curvoni della storia. Da affrontare, sempre e comunque, a testa alta”.

Da segnalare sul nuovo numero il fondo di Roberto Menia su Schengen, migranti e vecchie (cattive) euro abitudini; un’articolata riflessione di Enzo Terzi sul nuovo ruolo geopolitico giocato dalla Turchia nel Mare Nostrum; il quinto anniversario delle Primavere arabe raccontato dalla scrittrice Ilaria Guidantoni; il Qui faros firmato da Claudio Antonelli sullo scontro che non è più tra ideologie, ma tra civiltà. E una lunga intervista alla portavoce del movimento No Ttip.

(CLICCA QUI PER SCARICARLO)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...