Sul nuovo numero: volare alto, come Italo Balbo

image9Volare alto. E’l’apertura scelta per il nuovo numero di Prima di Tutto Italiani (scaricalo qui) in cui la metafora della trasvolata oceanica di Italo Balbo è presa in prestito per stimolare l’Europa a farsi maggiorenne.

Da 83 anni il termine “Balbo” è sinonimo di una ingente formazione di aeroplani e negli Usa è ancora utilizzato per indicare una barba con il pizzo staccato. Luglio, nel gergo storico e patrittico, fa rima con la Crociera aerea del Decennale, detta anche Crociera Nord Atlantica o ancora Aerocrociera del Nord Atlantico.

Si trattò della seconda ed ultima crociera aerea transatlantica di massa che si tenne tra il 1º luglio ed il 12 agosto 1933. Regista fu Italo Balbo in occasione del primo decennale della Regia Aeronautica e come vetrina per la Century of Progress, l’esposizione universale che si tenne a Chicago per il centenario della città. Con 25 idrovolanti SIAI-Marchetti disposti in 8 squadriglie, vi erano 52 ufficiali piloti, 1 ufficiale ingegnere e 62 sottufficiali specialisti. Il risultato? Un bagno di folla ovunque, con New York che intitolò a Balbo uno dei suoi viali.

E prima di ripartire verso Roma, fu ospite alla Casa Bianca del Presidente Franklin Delano Roosevelt. Volare alto e sempre più in alto sia un monito per il vecchio continente, oggi incredibilmente timoroso e depresso, sempre più bisognoso di abbeverarsi alla storia passata. Con l’auspicio che sia foriera di nuove pagine per quella futura. Senza conservatorismi o nostagismi. Solo con quel coraggio e determinazione che oggi latitano a tutti i livelli.

Particolarmente ricco il nuovo numero con tra gli altri il vademecum di Claudio Antonelli sulle parole dell’Europa in crisi, il ricordo di Enzo Terzi dedicato a Bud Spencer, il corsaro genovese Francesco Gattilusio re nell’isola greca di Lesvos e il fondo di Roberto Menia dedicato a Nazario Sauro.

(Clicca qui per scaricarlo)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...