Non è una riflessione comoda, questa. Dunque chi non ha voglia di guardarsi allo specchio per scoprire i propri difetti non la legga. Quante volte abbiamo detto che siamo nel bel mezzo di un Medioevo 2.0? Numerosissime. Ma quante volte il sistema Italia si è davvero fatto un esame di coscienza su come e dove migliorare? Pochine.
L’assenza dell’Italia al vertice eurocinese sul turismo di Venezia è solo l’ultima defaillance della governance italiana, in questo senso. Ma guardando al domani le prospettive sono, se possibile, anche peggiori. E’scomparso l’elemento dell’elaborazione politica, del costrutto sociale, delle grandi tesi su cui articolare dibattiti, scontri e poi incontri. Insomma, in Italia si twitta ma non si pensa più.
Lo dimostra l’assenza di sale nella minestra dei nuovi libri che nessuno legge, delle scialbe proposte di legge avanzate da altrettanto scialbi ministri, del dossier scuola di cui tutti si sono dimenticati, non comprendendo come senza un nuovo vettore formativo saremo deestinati all’oblio.
Il punto è proprio questo: la Cina in questi giorni sta immaginando una nuova rotta sui ghiacci del nord per le proprie mega navi. L’Iran del dopo accordo nucleare spalanca porte commerciali per tutti. Macron ha approfittato della distrazione di Merkel (impegnata nel nuovo governo) per farsi avanti e fare gli interessi della Francia.
I Balcani stanno aprendosi ad una fase cruciale. E Roma che fa?
Si trastulla con sondaggi e promesse da buontemponi, non investe un euro su infrastrutture obsolete che sono rattoppate con pezzetti di legno (vedi tragedia milanese), non ragiona seriamente sulla qualità della nostra scuola e sugli stipendi dei professori (i pià bassi d’Europa), non immagina traiettorie per invogliare i giovani a darsi un futuro, non quantifica dove immettere neuroni per un progresso che, allo stato dell’arte, non arriverà mai, non si inventa un grande piano Marshall della cultura per far tornare le nostre eccellenze che foraggiano le università di altri Stati.
E’come se l’Italia vivesse distratta fra le nubi, mentre sulla terra gli altri hanno messo la quarta e stanno ricominciando a macinare chilometri.
Eccolo il Medioevo 2.0 italico, dove mostrare la statua di una Madonna è ormai impresa ardua, perché non è politicamente corretto e c’è sempre qualcuno che fa il tifo per gli altri. Svegliamoci.
@FDepalo