Prende avvio il progetto di scissione parziale di Enel Green Power S.p.A. (“EGP”) che prevede l’assegnazione, in favore di Enel, delle partecipazioni totalitarie detenute da EGP in Enel Green Power North America, Inc. ed Enel Green Power Development North America, LLC, società attive nelle rinnovabili in Nord America, progetto approvato dagli organi di amministrazione di Enel e di EGP.
L’operazione si inquadra nell’ambito di un più ampio progetto di riorganizzazione e razionalizzazione delle attività del Gruppo Enel in Nord America, volto a consolidare la leadership del Gruppo Enel nei settori in cui esso opera e garantire al contempo il perseguimento dell’efficienza operativa del servizio offerto ai clienti nel mercato locale, in linea con il Piano Strategico 2019-2021.
La realizzazione di tale progetto prevede per EGP la separazione delle indicate partecipazioni detenute in Nord America dalle partecipazioni ed attività relative ad altre aree geografiche. Tenuto conto che si tratta di scissione di una società interamente partecipata da Enel, la decisione in ordine alla scissione stessa sarà sottoposta all’approvazione del Consiglio di Amministrazione della Società, così come previsto dalla procedura semplificata di cui all’art. 2505 del codice civile (richiamato per le scissioni dall’art. 2506-ter, comma 5, del codice civile) e all’art. 20.2 dello statuto di Enel.
Dal momento che Enel detiene l’intero capitale sociale di EGP, non è previsto alcun rapporto di cambio ed Enel non procederà ad alcun aumento del proprio capitale sociale né all’assegnazione di azioni. Parimenti, non è prevista alcuna modifica dello statuto di Enel. Gli effetti civilistici della scissione decorreranno dal 1° febbraio 2020, purché a tale data sia stata effettuata l’ultima delle iscrizioni dell’atto di scissione previste dall’art. 2506-quater del codice civile ovvero, se successiva, dal primo giorno del mese successivo a detta ultima iscrizione o dalla diversa data successiva eventualmente stabilita nell’atto di scissione.
I soci di Enel che rappresentano almeno il 5% del capitale sociale, con domanda indirizzata alla Società entro otto giorni dalla pubblicazione del progetto di scissione sul sito internet di Enel (ossia entro il 1° ottobre 2019), possono chiedere che la decisione di approvazione della scissione sia adottata da un’Assemblea straordinaria degli azionisti di Enel. Le modalità di presentazione di tale domanda saranno indicate nell’apposito avviso che in data odierna sarà pubblicato sul sito internet di Enel (www.enel.com),
twitter@PrimadituttoIta