Il 2019 ricorre il centesimo anniversario dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci (Ancr), fondata a Milano nel 1919 da un gruppo di reduci della Grande Guerra che intendevano onorare le gesta e la memoria del loro sacrificio.
Questa memoria, nonostante il tempo trascorso, non si è affievolita, ma è stato motivo di orgoglio non solo militare ma anche come bene di quel patriottismo che ancora oggi cementa l’Unità Nazionale. La sezione Ancr di Barletta, unitamente all’Associazione Anmig (Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra), intendono commemorare il ricordo con un pubblico evento.
Il prossimo 28 novembre alle ore 17,30 nella Sala Rossa del Castello di Barletta, con il Patrocinio del Comune di Barletta, verrà presentato il volume scritto dal Dott. T.S. (utilizza pseudonimo) inerente l’organizzazione ed il funzionamento dei “Servizi di Informazione e Sicurezza italiani dall’Unità d’Italia alla Legge di riforma 124/2007”.
Seguendo uno specifico percorso, frutto di anni di studi, ricerche ed esperienze, verranno discussi i principali momenti storici dell’Italia, monarchica e repubblicana, attraverso l’esposizione di episodi e retroscena sin ora sconosciuti, frutto dell’operato di uomini – militari e non – operanti in un settore poco conosciuto, cioè l’Intelligence.
Presenta l’incontro il Presidente Anmig/Ancr Graziano Ruggiero e modera il giornalista Francesco De Palo, direttore di PrimadiTuttoItaliani e responsabile relazioni esterne del Ctim (Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo).
twitter@PrimadiTuttoIta