Solidarietà by Meffe ai tempi della pandemia (anche quando tutto è nero)

Domenico Antonio Meffe, per tutti Domenic, è un importante imprenditore italo canadese di Toronto, fondatore e CEO della catena di alberghi “Monte Carlo Inns”, tra le più famose ed importanti aziende del settore della “Greater Toronto Area”, l’area metropolitana più popolata del Canada.

Era il Natale del 1965 quando Domenic, a soli 14 anni, raggiunse il papà in Canada partendo da Torella del Sannio, piccolo comune montano del Molise, e in tutti questi anni è riuscito a sfruttare al meglio le opportunità che gli venivano offerte, costruendo passo dopo passo l’azienda che oggi continua a guidare e che gli ha permesso, nel corso degli anni, di diventare uno dei più apprezzati e conosciuti imprenditori della comunità italo canadese.

Un successo che non ha mai intaccato l’animo gentile e generoso di Domenic, sempre pronto ad aiutare gli altri e a dar vita ad iniziative benefiche, come il “Monte Carlo Inns Charity Golf Tournament”, torneo di golf giunto alla sua 20ma edizione e che nel corso degli anni ha permesso alla società da lui fondata di raccogliere oltre 500.000 dollari a sostegno di “The Darling Home for Kids”, centro di eccellenza dell’Ontario che si prende cura dei bambini affetti da gravi malattie.

In un momento difficile come quello che tutto il Mondo sta affrontando per via del COVID-19, che ha fatto già registrare oltre 21.000 contagi e 1800 decessi nel solo Ontario e nonostante il settore alberghiero sia tra quelli più colpiti dalla crisi economica, che ormai viaggia insieme a quella sanitaria e fa registrare una perdita di almeno il 60% degli introiti, Domenic e “Monte Carlo Inns” non si sono tirati indietro, mettendosi da subito a disposizione della comunità e donando migliaia di prodotti per l’igiene e forniture di acqua minerale per chi è impegnato in prima linea a combattere il virus, come medici, infermieri, vigili del fuoco e poliziotti. Un aiuto che non è mancato nemmeno alle persone che sono state poste in isolamento, lontano dalle proprie abitazioni, a cui “Monte Calo Inns” ha donato circa 1500 pasti.

Domenic, che per colpa del COVID-19 ha perso nel mese di aprile la suocera, ha sempre sostenuto che il successo delle aziende è decretato dalla comunità in cui operano e quando la comunità attraversa un momento difficile le aziende devono essere al suo fianco, per superarlo insieme e guardare al futuro con ottimismo, come in questo momento dove bisogna essere responsabili e prestare la massima attenzione alla sicurezza e alla tutela della salute, in attesa di poter tornare quanto prima alla normalità.

Una ripartenza per cui bisogna affidarsi agli scienziati e ai medici, per la battaglia contro il Coronavirus, e alla politica, per il rilancio dell’economia, ma di cui Domenic è certo anche perché la nostra generazione di emigranti ha affrontato decine di momenti difficili ma non ha mai perso la speranza e la voglia di fare e poi c’è da programmare il prossimo viaggio in Italia considerando che quest’estate non sarà possibile tornare. Domenic Meffe racchiude in sé quella generosità e quella capacità imprenditoriale tipiche di tanti italiani, qualità riconosciute anche dalla grande famiglia del Ctim che con il suo Segretario durante una bellissima serata di Gala tenutasi a Toronto, nel febbraio del 2015, lo ha insignito del “Diploma d’Onore” del CTIM.

Un riconoscimento che tiene conto del forte legame tra Domenic e l’Italia, infatti lui non ha mai dimenticato le sue origini, motivo per cui torna almeno una volta l’anno nel suo amato Molise, dove sono le radici della propria famiglia, che lui ha voluto recuperare, anche per tramandarle ai nipoti che spesso porta con se nei suoi viaggi in Italia, nel libro “La Famiglia del Prete” (The Family of the Priest). Il ricavato della vendita del libro, che prende il nome dal soprannome (nickname) della sua famiglia, “quelli del Prete”, è stato devoluto al Fondo per la costruzione di un ospedale per bambini a Toronto.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...