Il fondo: Rotta verso il porto presidiato da Mirko Tremaglia

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 75

di Roberto Menia

Dove andare quando il mare è in burrasca e la nave imbarca acqua? Alla ricerca di un porto sicuro, non alla cieca, illudendosi di scoprire nuove Americhe. Il vecchio continente e l’Italia sono alla stregua di questa metafora. Smaniano dalla voglia di sperimentare, di rottamare, di apparire in blue jeans e chiodo per il semplice desiderio di colpire nell’immaginario collettivo. Ma, un secondo dopo, dimenticano di mettere mano ai dossier, quelli veri, quelli reali, quelli che incidono sulle vite quotidiane. Come il canone Rai per gli italiani residenti all’estero, che nel 2016 arriverà nella bolletta elettrica come una sgradita sorpresa anche per chi ormai non vive più in Italia ma conserva una casetta nel paese di origine. Corto circuito che il governo ignora.

E ancora, l’errore di approccio a nuovi problemi come l’immigrazione e il terrorismo: non servono paraocchi ma soluzioni praticabili. E’proprio in frangenti come questi, con all’orizzonte solo cirri tenebrosi, che viene in soccorso la statura di chi di battaglie se ne intende. Il cocciuto attaccamento alla Patria e al concetto di Nazione del Ministro Mirko Tremaglia, scomparso quattro anni fa, in un momento storico caratterizzato dalla disgregazione sociale dell’Europa, è l’oasi a cui serve anelare. Strategica ora sarebbe la tenacia con cui il fondatore del Ctim rivolgeva pensieri ed azioni proprio ai connazionali all’estero, che purtroppo negli ultimi mesi stanno vivendo una serie di disservizi oggettivi. Mi auguro che gli impulsi del Ministro Tremaglia possano trovare nuova linfa in una nuova generazione di patrioti e, anche, di europatrioti.

Perché il vecchio continente ha l’obbligo morale di ripartire, culturalmente e politicamente, proprio dall’Italia. Ma a patto che in cima ai futuri propositi ci siano strategie e non partite di giro, visioni lungimiranti e non soluzioni-tampone.

twitter@robertomenia

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...