Dai mercatini natalizi ai Presepi viventi: ecco l’offerta della Regione Marche per i turisti che si apprestano a visitarla in autunno e in inverno.
A Frontone (Pesaro-Urbino) dal 27 novembre all’11 dicembre 2016 ecco un Castello pieno di sorprese, con tante idee regalo natalizie e un’atmosfera assolutamente suggestiva. Nello splendido scenario dominato dai 1701m del Monte Catria, Frontone apre la quattordicesima edizione di “Nel Castello di Babbo Natale…”. Tutto inizia da Piazza del Municipio, dove i visitatori aspetteranno l’arrivo della navetta sotto il maestoso Albero di Natale. La salita si fa subito emozionante, perché, dopo pochi minuti, si può già ammirare il Castello nella sua atmosfera ovattata. Appena scesi, il borgo medievale, con la sua pietra calcarea, affascinerà sin da subito i turisti, mentre ad accoglierli all’ingresso del Castello, il Cavallo dell’artista Dall’Osso, una scultura in ferro e fili di rame che con la sua criniera al vento saluta il Massiccio del Catria.
Castagne e vin brulé, Babbi Natale invitati appositamente per i bambini che prenderanno parte all’evento, espositori, selezionati da una commissione interna alla Pro Loco per offrire agli ospiti, prodotti qualitativamente ineccepibili che si potranno ricercare percorrendo le molteplici stanze riscaldate del Castello. In passato, il Castello di Frontone era una fortificazione di confine a sorveglianza del territorio che i romani attraversavano per raggiungere l’Adriatico e l’ultima rocca del Ducato di Montefeltro tra ‘400 e ‘500.
Altra perla è “Cioccoviscola di Natale”, uno spazio dedicato a Babbo Natale e al suo mondo, dove sia i bambini che i grandi potranno divertirsi e partecipare a tante iniziative nella magica atmosfera natalizia. Si tratta di una festa che unisce il Cioccolato e la Pasticceria Natalizia ai Mercatini,alle Tradizioni, agli Artisti, alle Idee Regalo e ai Prodotti Tipici per le vie del centro. Pergola è celebre per i suoi tartufi e per i famosi Bronzi Dorati da Cartoceto di età giulio-claudia (risalente tra il 50 e il 30 a. C.), l’unico gruppo di bronzo dorato esistente al mondo giunto dall’età romana ai nostri giorni, ritrovato per caso nelle campagne ed ospitato attualmente nel Museo dei Bronzi Dorati della città. Inoltre, Pergola è conosciuta come la città delle cento chiese, ricche di preziose opere d’arte.
Candele a Candelara invece è il primo mercatino natalizio italiano dedicato alle candele che conferma il suo crescente successo prolungando per il secondo anno consecutivo l’iniziativa a ben tre week-end per consentire alle migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia di ammirare al meglio la suggestiva e colorata festa dedicata alle candele ( 26/27 Novembre – 3 /4 – 8, 9, 10 e 11 Dicembre 2016). Una festa che quest’anno si arricchisce di importanti novità. Prima fra tutte “Bolliti d’Italia” un evento nell’evento dedicato ad un piatto tipico della tradizione natalizia contadina che a Candelara troverà la sua massima espressione con un mese intero dedicato a brodi, cappelletti e lessi di carne.
CioccoNatale è la manifestazione promossa dall’Assessorato al Commercio del Comune di Tolentino in collaborazione con la Pro Loco TCT e con l’ASSM spa. Per due giorni (8 e 9 dicembre), piazza della Libertà ospiterà tanti produttori di dolci e di cioccolato. Previste degustazioni, mercatino, musica e animazione. CioccoNatale è una vera e propria festa per tutta la famiglia e in particolare per i golosi che hanno l’opportunità di degustare tante prelibatezze a base di cioccolato e non solo.