Il neo presidente di FederlegnoArredo, Emanuele Orsini, incontra gli imprenditori siciliani. Al via la prima tappa del road show che attraverserà il Paese. A un mese dalla sua elezione il neo presidente di FederlegnoArredo (in foto in occasione di un evento in Puglia) inizia la sua politica di ascolto e dialogo incontrando le imprese sul territorio italiano. Prima tappa la Sicilia.
“La filiera del legno arredo sfiora i 41 miliardi di euro di fatturato, facendo registrare significativi segnali di ripresa – commenta Emanuele Orsini, Presidente di FederlegnoArredo – Vogliamo continuare a crescere e possiamo essere più forti solo facendo sistema, con l’obiettivo di recuperare le quote di mercato erose dalla crisi e accrescere la presenza sui mercati internazionali. Vicinanza, ascolto, dialogo sono le priorità che contraddistingueranno il percorso di questa presidenza, incontrando le imprese sul territorio per raccogliere bisogni e lavorare insieme per dare risposte”.
FederlegnoArredo in Sicilia rappresenta circa il 34% delle aziende della filiera in termini di fatturato (Fonte: Osservatorio mercato – Centro Studi FederlegnoArredo). La Sicilia con un Pil che raggiunge gli 86,7 miliardi pesa il 5% sul totale nazionale. Per quanto riguarda invece la Filiera del Legno-Mobile, il peso della regione sul totale italiano è solo dell’1%, così come il peso della Filiera sul totale della manifattura della regione.
La rilevanza della Filiera in Sicilia aumenta guardando però il numero di imprese: l’11% delle aziende manifatturiere è dedicata alla produzione di Legno e Mobili, occupando il 7% degli addetti. Il fatturato complessivo della Filiera ammonta a 374 Milioni di Euro, prodotti per il 70% dal settore del Legno e per il 30% dal settore dei Mobili. Si tratta dunque di una filiera dedicata per lo più al settore Legno – con il 70% circa di addetti e imprese specializzate proprio a questo tipo di lavorazioni – sia per quanto riguarda il commercio (la regione ospita alcuni dei più importanti trader nazionali che la rendono un importante crocevia a livello internazionale), sia sul fronte dell’edilizia in legno, che vede un crescente numero di aziende impegnate nella realizzazione di edifici particolarmente apprezzati per le loro caratteristiche tecniche e per le elevate prestazioni a livello energetico.
Di particolare importanza in Sicilia è il comparto degli imballaggi che coprono il 20% del fatturato prodotto dal settore Legno, con una forte specializzazione negli imballaggi ortofrutticoli. Le aziende del settore producono il 4% del totale nazionale di imballaggi.