Sul nuovo numero: Ciampi e Napolitano fanno scuola

altarePatria e Nazione, ecco come Ciampi e Napolitano hanno fatto scuola. Apre così il nuovo numero di Prima di Tutto Italiani (clicca qui per scaricarlo), toccando l’argomento principe di questo mese: l’avvicendamento al Colle tra Giorgio Napolitano e Sergio Mattarella. E osserva che gli ultimi due Presidenti della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi e Giorgio Napolitano, si sono caratterizzati per un edificante punto comune: il patriottismo e il senso civico di italianità.

Il settennato di Ciampi giunse al suo epilogo nella consapevolezza di aver avuto non solo un supremo garante della Costituzione e dell’unità nazionale, ma soprattutto un rinnovato senso di identità civile e storica mentre Napolitano per il 150mo scelse questa citazione: “Non c’è discussione, pur lecita e feconda, sulle ombre, sulle contraddizioni e tensioni di quel movimento che possa oscurare il dato fondamentale dello storico balzo in avanti che la nascita del nostro Stato nazionale rappresentò per l’insieme degli italiani”.

Si tratta di un doppio passaggio altamente significativo per l’Italia che si appresta a dare il benvenuto Sergio Mattarella. Certifica che al netto di differenze, visioni, formazioni e percorsi soggettivi, è maturata nel Paese una bussola civica che non può prescindere dal senso dello stare insieme. Quella meravigliosa parola che si chiama Nazione e che due autorevoli statisti hanno concimato nel quasi ventennio che si sta chiudendo.

Da segnalare nel nuovo numero il vademecum elettorale per il rinnovo dei Comites, una doppia riflessione di Enzo Terzi e Claudio Antonelli sull’assalto parigino al giornale Charlie Hebdo, l’intervista al comandante della Pattuglia Acrobatica delle Frecce Tricolori Jan Slangen, il fondo di Roberto Menia sull’elogio del silenzio e l’iniziativa di Ctim, Centro Studi Europa e Associazione Vittime del Terrorismo per ricordare i 259 morti italiani in Argentina. (Scaricalo qui)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...