Giù le mani dalla prima casa, la sinistra è il partito delle tasse. La versione di Arnone

Il candidato alla Camera, circoscrizione Europa:“Il patrimonio immobiliare è un valore assoluto della persona, con la quale acquista oltre che il bene, la propria indipendenza”

di Leone Protomastro

Quale la visione di Fratelli d’Italia per gli italiani all’estero?

Semplice, abbiamo una visione che mette al centro la persona non come bersaglio delle istituzioni o altro, ma risorsa vitale per la comunità italiana ovunque essa ci rappresenta e promuove il nostro modo di essere italiani.

Quali sono le esigenze strategiche per le comunità che vivono fuori Italia?

Il problema di essere presenti con servizi efficienti e capillari non è mai stato considerato primario per la geopolitica estera verso e a favore dei nostri connazionali, nonostante la presenza di riforme e leggi. Crediamo nella cooperazione pubblico/privato, in particolare con il terzo settore con cui si possono istituire i centri CAIE centri ascolto italiani esteri, finanziati e sostenuti con una minima quota sul volume dei beni esportati. Un fondo FIE dedicato al supporto dei centri e delle persone non autosufficienti residenti o in fase di residenza. La maggior parte dei giovani che si stabiliscono all’estero o per studiare o per lavorare, sono alla mercede di ogni anomalia che li rende fragili e insicuri, in particolare quando la famiglia non è nella condizione di sostenere i costi di mantenimento alla vita normale. Da considerare anche la difficoltà che si incontra quando si lasciano le proprie abitudini per nuove e inaspettate diversità sociali, culturale e ambientali.

Il tema delle tasse sugli immobili è molto sentito: cosa propone in concreto?

Il patrimonio immobiliare è un valore assoluto della persona, con la quale acquista oltre, che il bene, la propria indipendenza nel rispetto della comunità e della società civile. Credo che essere proprietari di immobili sia una vocazione e missione diffusa dalla notte dei tempi. Quando un cittadino si trasferisce all’estero, in parte lascia una parte di sé nel luogo di origine dei propri affetti che spesso la casa rappresenta. Andrebbe quindi distinto il pagamento dell’IMU da coloro che fanno investimenti immobiliari fini al profitto. La mia personale proposta sarà quella di non fare pagare l’IMU a coloro che sono proprietari di una sola casa in Italia e trasferiti all’estero, considerando di fatto che resta sempre la prima casa sul territorio italiano.

Come nasce il suo impegno?

Quando vi sono diversi organismi creati per occupare un ruolo nella comunità, sia essa presente nella Nazione, che all’estero, spesso si creano turbative che generano conflitti di interessi volti a generare anarchie non utili alla comunità. La Legge, deve essere al di sopra degli interessi di parte e garante nel rispettare i principi su cui, si fondono la ragioni della propria esistenza. Credo che vanno riorganizzati ruoli, compiti e percorsi. Ogni cosa che si crea, richiede risorse umane ed energie finanziarie, necessarie al mantenimento nel tempo. Credo che ciò non è stato del tutto anticipatamente considerato ed è per questo che Ctim e Cgie necessitano di nuove energie e attenzioni.

Made in Italy e risorse: quali le priorità?

La certezza di valorizzare ogni risorsa di italianità presente in tutte le sue forme e prospettive. Ho scritto il “libro Italiani nel Cuore”, dedicato all’orgoglio di essere italiani e credo che questo possa dire tutto.

La mancata riforma del voto elettronico è stata un’occasione persa?

Certamente si, se si pensa che la quarta rivoluzione industriale punta alla tecnologia 4.0. In Italia invece tutti sono condizionati dalla tecnologia attiva e passiva, non poter votare in modo elettronico è una vera offesa all’intelligenza umana per la nostra Nazione che è fatta di illuminati, scienziati, professionisti, dottori, artisti, scrittori ecc. ma al voto sono considerati incapaci di votare con sistemi innovativi e digitali con ogni forma di tutela e sicurezza.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...