Polemicamente: è peccato promuovere il nostro extravergine?

Olio2di Francesco De Palo

L’olio come il pesce, non ha nazionalità. Lo sostiene l’associazione tunisina Forza Tounes che ha denunciato “la campagna denigratoria” condotta, a detta del presidente Souhail Bayoudh, da alcuni media italiani contro l’olio d’oliva tunisino. Ci permettiamo di osservare che indicare la qualità di un prodotto non è voler denigrare un olio medio rispetto ad uno extravergine, ma solo fare informazione corretta verso i consumatori e promuovere l’olio italiano che, piaccia o meno a Tunisi o a Madrid, è il migliore al mondo. Gli scettici possono attingere dati tecnici, e non analisi o ipotesi, dagli ultimi studi condotti dal Politecnico di Lecce, secondo cui per proprietà polifenoliche il “petr-olio” italiano non ha pari nei cinque continenti.

Dovrebbero saperlo (anzi, lo sanno di certo) anche gli 007 dell’Agenzia delle Dogane che indagano sulle frodi, a cui non tutti in Italia pare stiano dando una mano, come dimostra la depenalizzazione di alcuni reati, tra cui anche quelli sull’olio. Ora, sostenere un’economia in difficoltà è un conto e ha una ragione sociale pienamente condivisibile.

Ma voler parificare, per buonismo o “euromiopia politica”, il nostro olio con quello spagnolo o marocchino è arrecare un danno ad un pezzo dell’economia italiana. Altrove, semplicemente, non sarebbe accaduto.

twitter@PrimadiTuttoIta

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...